RISORSE
LA BIBLIOGRAFIA
DI
ESPERIENZE CON L’ACQUA
per integrare e
ampliare il percorso di lavoro e
una selezione di
SITI UTILI
Indicazioni e suggerimenti per
l’impostazione dell’attività da parte dell’insegnante:
·
“Acqua” di Gioacchino Maviglia e Aldo Pallotti – Editoriale Scienza
– aprile 2000
·
“A scuola di scienza”
di Mick Manning e Brita Granström – Editoriale Scienza – 2000
·
“A scuola in riva al mare”
di Mick Manning e Brita Granström – Editoriale Scienza – 2004
·
“Acqua”
di Terry Jennings – Editoriale Scienza – 1993
·
“Divertiamoci con la scienza – Meteo”
di Steve Parker – De Agostini ragazzi– 1993
·
“Il sale a piccoli passi”
di Nathalie Tordjman – Motta junior – 2003
·
“Intorno al mondo in ecociclo”
di Beth Savan – Editoriale Scienza – 2000
·
“L’acqua dov’è, a cosa serve, come non sprecarla”
Collana GM Esplora – De Agostini Junior
– 1997
·
“Lo zucchero a piccoli passi”
di Claude Combet e Thierry Lefèvre – Motta junior – 2004
·
“La famiglia Scintilla
–
Pezzi e pazzi”
di Terry Deary e Barbara Allen – Editoriale Scienza – 1999
·
“Sperimentiamo con l’acqua”
di Helen Edom – Usborne Publishing Ltd – 1993
·
“Tempo da lupi”
di Valerie Wyatt – Editoriale Scienza – 1999
Siti
utili
www.museoscienza.org
Il Museo Nazionale della Scienza e della
Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano propone una sezione relativa ai
trasporti
navali utile per integrare il lavoro sul tema del
galleggiamento e nella quale vengono presentati suggestivi cimeli
storici,
tra cui il sottomarino “Toti”.
www.eniscuola.it
Dalla home page si
accede alla sezione Acqua in cui è possibile consultare un’ampia
documentazione, ricca anche di
curiosità, riferita alle proprietà dell’acqua e ai suoi stati, al ciclo
in natura, ecc. Tutte le informazioni sono arricchite da dati,
grafici
e tabelle. Inoltre è proposta una sezione sulla sostenibilità della
“risorsa acqua”.
www.meteorete.net
Il sito fornisce quotidianamente le previsioni del tempo spiegate con un
linguaggio comprensibile per i bambini della scuola
primaria e offre tante informazioni sul ciclo dell’acqua e sulle
precipitazioni. Per i bambini è possibile, inoltre, realizzare ogni
giorno la “scheda del tempo”.
www.igiochidielio.it
Dalla home page si accede a una sezione dedicata a tanti giochi con
l’acqua.
www.puliambiente.it
Dalla home page si accede alla sezione Area scuola
in cui è possibile consultare il “Dizionario per l’educazione
ambientale” che
fornisce la spiegazione delle principali parole-chiave relative al tema
dell’acqua.
|