Home
Spazio docenti
 
 

 

 

RISORSE

 

LA BIBLIOGRAFIA DI IMPARO CON L’ARTE – Segno e disegno

per integrare e ampliare il percorso di lavoro

 

 

   La bibliografia seguente permette agli insegnanti un approfondimento degli argomenti affrontati.

   - “Punto linea superficie” di Wassily Kandinsky – Adelphi – 1968

   Il testo consente un approfondimento delle teorie di Wassily Kandinsky riguardo ai temi trattati nella prima e nella  

   seconda Unità di Lavoro relative al punto e alla linea

   - “Klimt” (Art Dossier n. 29) di Eva Di Stefano – Giunti Editore – 1988

   La breve monografia di carattere divulgativo è utile per una conoscenza più approfondita dell’opera dell’artista   

   Gustav Klimt.

   - “Lettere a Theo” di Vincent Van Gogh –Guanda – 2006

   Nella fitta corrispondenza di Vincent Van Gogh con il fratello Theo è possibile trovare spunti per la lettura e

    la comprensione delle opere dell’artista.

    - “Malevič di Gilles Néret – Taschen – 2003

    La breve monografia di carattere divulgativo è utile per una conoscenza più approfondita dell’opera dell’artista 

    Kazimir Malevič.

 

    La bibliografia seguente permette di approfondire con gli alunni gli argomenti affrontati, accostandoli

    in modo ludico e piacevole al mondo dell’arte.

    - “Vasilij Kandinskij – il tratto, tratto dal ritratto è diventato astratto!” di Paolo Marabotto – Edizioni Lapis – 2003

    - “Vincent Van Gogh – giallo oro, blu cobalto” di Barbara Conti – Edizioni Lapis

    I due testi, impostati come libri-gioco con esempi e attività, possono essere utili strumenti per facilitare

    i bambini nella comprensione dell’opera dei due artisti.

    - “Arte atroce” di Michael Cox – Salani Editore – 2000

    Pur non trattando in modo specifico gli argomenti affrontati, le numerose curiosità e “stranezze” raccontate

    riferite a numerosi artisti consentono un approccio divertente al mondo dell’arte in generale.

 
Gaia Edizioni S.r.l. - Via Barona, 21 - 20142 MILANO tel. 0289151922 fax 0289153420