Page 4 - La Cicala e la Formica 1
P. 4

ITALIANO


                                             L’ALFABETO  Le attività



                     La canzone e le relative attività proposte in queste pagine potranno accompagnare
                     l’apprendimento delle singole lettere nel corso dell’anno scolastico.


                     DA ARCOBALENO... A ZANZARA!

                     L’insegnante fornisce a ciascun alunno una fotocopia delle
                     “Carte dell’alfabeto” riportate nella pagina successiva,
                     nelle quali sono rappresentati i ventuno soggetti citati nel-
                     la canzone. I bambini colorano e ritagliano le carte (l’inse-
                     gnante valuterà l’opportunità di fornire agli alunni le carte
                     già ritagliate), poi le distribuiscono sul proprio banco in
                     ordine sparso.
                     Quando saranno pronti, l’insegnante leggerà il testo della canzone ad alta voce e
                     lentamente, fermandosi al termine di ogni strofa. Tutte le volte che i bambini sen-
                     tiranno pronunciare il nome di un soggetto dovranno individuare la relativa
                     carta e disporla dopo quella del soggetto precedente, in modo tale da ricreare
                     l’ordine alfabetico.
                     Successivamente si potrà ripetere lo stesso gioco leggendo il testo della canzone
                     lentamente ma senza interruzioni; infine gli alunni potranno riordinare le carte pro-
                     prio sulle note della canzone, che l’insegnante interromperà comunque al termine
                     di ogni strofa.


                     ALFABETO MEMORY
                     “Le carte dell’alfabeto” potranno essere utilizzate anche per realizzare un memory,
                     combinandole con le tessere dell’alfabetiere che gli alunni hanno a disposizione.
                                             Un primo memory si potrà proporre al termine della pre-
                                             sentazione delle vocali, impiegando quindi solo le carte e le
                                             tessere relative.
                                             Successivamente, nel corso dell’anno scolastico, potrà essere
                                             riproposto e ampliato di volta in volta con le nuove con-
                                             sonanti presentate agli alunni.
                                             In base al numero delle carte e delle tessere usate, l’insegnan-
                                             te valuterà se far giocare gli alunni a coppie o in gruppi.


                     Sarà possibile ampliare ulteriormente il memory anche alle lettere straniere. In
                     questo caso saranno i bambini a realizzare le tessere mancanti, disegnando i sog-
                     getti già presenti nell’alfabetiere che hanno a disposizione.






                                                                8
   1   2   3   4   5   6   7