Page 4 - La Cicala e la Formica 2
P. 4

geografia


                                 la mappa Del TeSORO  le attività



                     La ricerca del tesoro narrata dalla canzone potrà essere un simpatico spunto per ri-
                     prendere e approfondire la rappresentazione e descrizione di percorsi tramite
                     indicatori spaziali e punti di riferimento, anche in modo creativo.


                     Quale mappa?

                     Dopo l’ascolto della canzone, l’insegnante potrà fornire agli alunni una fotocopia
                     delle due mappe riportate nella pagina a lato. Una mappa rappresenta corretta-
                     mente il percorso descritto dal brano, l’altra ne rappresenta uno simile.
                     Gli alunni dovranno riprendere il testo della canzone e verificare le due mappe per
                     individuare quella corrispondente.

                     la mappa antica

                     Al precedente lavoro sulla mappa si potrà aggiungere an-
                     che uno spunto creativo che coinvolgerà sicuramente gli
                     alunni. L’insegnante potrà consegnare a ciascun bambino
                     una fotocopia ingrandita della mappa corretta. Gli alunni
                     si divertiranno ad arricchire la mappa con altri elementi e
                     a ritagliarla in modo tale da conferirle l’aspetto di una
                     pergamena antica. Come tocco finale potranno spennel-
                     lare un po’ di acqua e cola o acqua e caffè lungo i bordi
                     frastagliati.


                     CaCCIa... aI TeSORI!

                     Questa attività si presta a essere svolta in palestra, o meglio ancora all’aperto.
                     Gli alunni si dispongono a coppie, ciascuna delle quali ha con sé un oggetto (una
                     figurina, una merendina, una caramella,...). Ogni coppia, cercando di non farsi vedere
                     dalle altre, nasconde il proprio oggetto, il tesoro, in un punto dello spazio di gioco.
                     Una volta nascosto l’oggetto i due compagni tracciano su un foglio una mappa
                     con il percorso da seguire e le indicazioni necessarie per raggiungere il tesoro, spe-
                     cificando anche di quale tesoro si tratta. Chiaramente dovranno indicare un punto
                     di partenza preciso, oppure l’insegnante potrà scegliere un punto di partenza uguale
                     per tutti i percorsi. Le coppie si scambieranno quindi le mappe.
                     Al VIA! dell’insegnante partiranno per seguire il percorso: se riusciranno a trovare il
                     tesoro... sarà loro permesso di tenerlo per sé!

                     Una variante all’attività potrebbe essere quella di far ideare un unico grande per-
                     corso a un gruppo di alunni e chiedere di eseguirlo a tutti gli altri. A turno, i diversi
                     gruppi progetteranno ciascuno il proprio percorso.



                                                               28
   1   2   3   4   5   6   7