Page 4 - La Cicala e la Formica 4
P. 4

SCIenZe


                               lA CATENA AlImENTARE  le attività



                     Il testo della canzone, che descrive una catena alimentare, offre lo spunto per
                     proporre agli alunni simpatiche attività sull’argomento, utili per integrare in modo
                     gradevole le lezioni di Scienze.


                     CATENE E ANEllI

                     Le tessere riportate nella pagina accanto rappresentano gli anelli di quattro cate-
                     ne alimentari appartenenti a quattro ambienti naturali molto diversi tra loro:
                     la savana, l’oceano, la foresta e la campagna. Utilizzando le tessere gli alunni po-
                     tranno svolgere differenti tipologie di attività, singolarmente, a coppie o in gruppi.

                     l’erba, l’antilope e...
                     I bambini si distribuiscono a coppie. A ciascuna coppia l’insegnante consegna un
                     mazzetto delle venti tessere mischiate tra loro. Gli alunni dovranno riuscire a rico-
                     struire correttamente le quattro catene alimentari.
                     Quando tutte le coppie avranno terminato, l’insegnante potrà chiedere loro di asso-
                     ciare a ogni catena alimentare il nome dell’ambiente a cui appartiene.

                     Una nuova catena
                     Utilizzando le tessere l’insegnante compone davanti agli alunni ciascuna delle quat-
                     tro catene alimentari proposte. Quindi, per ognuna chiede ai bambini se è possibile
                     sostituire, eliminare oppure aggiungere un ulteriore anello. Lavorando colletti-
                     vamente oppure divisi in quattro gruppi (uno per ogni ambiente) gli alunni dovranno
                     documentarsi attraverso libri o internet per riuscire a rispondere. Terminate le ricerche
                     costruiranno le varianti delle catene che sono riusciti a individuare: togliendo anelli
                     oppure realizzandone di nuovi per sostituire o aggiungere elementi. Per esempio,
                     le catene alimentari della foresta e dell’oceano potrebbero diventare:
                     - frutta, scoiattolo, orso bruno, decompositori (sostituendo i semi con la frutta, per-
                     ché lo scoiattolo si nutre anche di frutta, ed eliminando la volpe rossa perché l’orso
                     bruno può nutrirsi anche di scoiattoli);
                     - alghe, gamberetto, aringa, merluzzo, foca della Groenlandia, decompositori (ag-
                     giungendo la foca della Groenlandia perché si nutre anche di merluzzi).

                     A ciascuno la sua funzione
                     L’insegnante consegna a ciascun bambino le quattro catene alimentari proposte,
                     ritagliandole a strisce. Per ciascuna catena gli alunni dovranno colorare con un
                     colore diverso i produttori, i consumatori primari, secondari e terziari (gli
                     anelli dei decompositori rimangono grigi). Per completare il lavoro potranno chiu-
                     dere ogni catena incollando le due estremità della striscia.





                                                               22
   1   2   3   4   5   6   7