Page 6 - Come si legge - PER PROGREDIRE
P. 6

104-108_prova di lettura:22,5x28,5  25-02-2010  13:30  Pagina 108






                  Per leggere sempre meglio... LE PROVE DI LET T RA








                       UNA ZUPPA SQUISITA





                  Un giorno un giramondo arrivò in un paese.
                  Bussò alle porte delle case per chiedere qualcosa

                  da mangiare, ma nessuno gli aprì.
                  Il giovane non si perse d’animo: andò nella piazza, accese un fuoco,

                  riempì una pentola di acqua e vi mise dentro un grosso sasso. Gli abitanti,
                  incuriositi, uscirono dalle loro case e gli chiesero che cosa stesse facendo.

                  – Preparo una prelibatezza: zuppa di sasso! – esclamò il giovane.
                  Qualcuno gli chiese se fosse buona. Il giramondo rispose che era buona,

                  ma che lo sarebbe stata ancora di più con una carota e un po’ di sale.
                  Non fece in tempo a finire la frase che una donna gli offrì la carota e il sale.
                  Il giovane assaggiò di nuovo e disse: – Meglio, ma se ci fosse un po’ di carne

                  e qualche patata...
                  Gli fu offerto anche questo e così il giovane poté mangiare la sua zuppa

                  finché non rimase che il sasso. A quel punto la gente gli chiese: – E il sasso?
                  Il giramondo si mise il sasso in tasca e rispose: – Lo porto con me, perché

                  se incontrerò altra gente generosa come voi, mi potrà servire ancora!

                                                                     (adatt. da “Il tesoro invisibile” di Daniela Benevelli – Edizioni EMI)

                     Il LESSICO


                      Rileggi le espressioni colorate nel testo, poi utilizzale per completare le frasi.


                      • Un cibo buono e speciale è una ................................................................................. .

                      • Chi viaggia da un posto all’altro è un ................................................................... .

                      • ....................................................................................................... significa non arrendersi.



                      Q  ALE PROVA?
                                                                                      LA VALUTAZIONE
                      IL LESSICO
                      Comprendere il significato di parole non note
                      in relazione al contesto in cui sono inserite.
                                                                                       DELL’INSEGNANTE
             108             data
   1   2   3   4   5   6   7   8   9