Page 13 - compiti per estate ita3 con narrativa
P. 13
10-19_ita3:Layout 1 15-02-2012 10:46 Pagina 11
– Stai giù... – disse – Piega la testa e fai
finta di masticare. Ho letto che bisogna
fare così quando sei assalito da un cane
arrabbiato.
– Masticare? Ma quello non è mica un
cane, Jack! – disse Annie.
– Mastica e taci.
Jack e Annie piegarono tutti e due la testa
e finsero di masticare.
Il dinosauro si tranquillizzò quasi subito.
– Grazie, grazie per avermi salvato!
– Impara a usare il cervello, Annie! Non
puoi avvicinarti così a un nido di cuccioli
di dinosauro. Dove c’è un cucciolo c’è
sempre una mamma nelle vicinanze.
All’improvviso Annie balzò in piedi.
– Annie!
Troppo tardi. Annie stava già offrendo al dinosauro il suo fiore di ma-
gnolia: – Mi dispiace di averti spaventato, non volevo far del male ai
tuoi piccoli.
Il dinosauro si avvicinò con passi pesanti ad Annie, con il becco le
strappò il fiore di mano e... se lo mangiò tutto contento.
(adatt. da “Dinosauri prima del buio” di Mary Pope Osborne – Il battello a vapore)
• In quale pericolo si trova Annie?
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
• Che cosa le dice di fare Jack per toglierla dai guai?
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
• Che cosa fa Annie subito dopo la sua brutta avventura?
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
LA LETTURA E LA COMPRENSIONE 11