Page 46 - InvestigaTesto_Antologia5
P. 46
PAROLE PER CRESCERE
INSIEME
LA SIGNORA SOMARUGA
Dal giardino della signora Somaruga nessun pallone è mai
uscito vivo. La recinzione era abbastanza bassa, calcolata in
modo da far passare un rimbalzo di media altezza, ed era
piena di punte aguzze.
Nel giardino c’erano solo piante grasse: giganteschi
cactus spinosi che la signora Somaruga disponeva abil-
mente, in modo che il pallone avesse ben poche vie di
scampo. E le rose: cespugli che erano perfette macchine
da guerra, con duemila spine per fiore.
Malgrado tutte le attenzioni dei bambini calciatori, nella
partita arrivava sempre il momento del rimbalzo inatte-
so; e mentre il pallone, come stregato, si avviava ver-
so il recinto spinoso, dai nostri petti veniva fuori
un: – Noooooo, dalla Somaruga nooooooo!
A volte il pallone urtava la cancellata e
tornava in strada. Allora lo abbracciava-
mo, lo baciavamo, qualcuno gli chiedeva
anche se voleva una bibita. Lo scampato
pericolo ci rendeva felici per un po’ di tem-
po. Ahimè, per poco tempo.
I “cattivi” che fanno ridere
1 Che cosa suscita l’effetto comico, in questo racconto?
Il fatto che i bambini spesso tirino il pallone troppo in alto
I nomi dei personaggi
Il comportamento della signora Somaruga e le reazioni dei bambini
In alcuni racconti, infatti, i personaggi “cattivi” hanno delle caratteristiche esagerate
che li rendono ridicoli e divertenti.
2 Completa l’elenco degli accorgimenti che la signora Somaruga utilizza per bucare
i palloni dei ragazzi. Poi sottolinea nel tuo elenco quelli particolarmente esagerati.
• Recinzione bassa, punte aguzze, ...................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
44 IL RACCONTO UMORISTICO