Page 67 - Atlante 4-5
P. 67
miniviaggio nella regione
La Fontana Fraterna a Isernia GEOGRAFIA
La Fontana
Fraterna venne
costruita circa
190 anni fa e
ancora oggi è una
delle maggiori
fonti pubbliche
di Isernia, oltre
che simbolo della
città. I blocchi
di pietra con cui Il comune di Pietrabbondante deve
è stata costruita il suo nome a dei giganteschi
provengono da blocchi di roccia che dominano il
alcuni edifici paese. Questi grandi macigni sono
storici della città. detti anche “Dolomiti del Sannio”,
dal nome del territorio in cui si trova
il centro abitato.
Passeggiando nella natura
Il Monte Meta è
la vetta più elevata
della regione ed
è compreso nel
Parco Nazionale
di Abruzzo, Lazio
e Molise. Le valli
vicine sono molto
apprezzate dagli
escursionisti grazie Ogni 30 aprile, in occasione della
ai numerosi festa del patrono del paese San Leo,
sentieri e percorsi a San Martino in Pensilis si svolge
attrezzati. una corsa di carri trainati da buoi,
chiamata Carrese . Questa
tradizione risale a circa 300 anni fa.
La Pagliara di Fossalto Molise…
Il primo maggio, nel piatto!
durante la “Pagliara Forse non tutti sanno
maje maje”, un che i fusilli sono
uomo va di casa originari del Molise.
in casa coperto di Anticamente la
rami, fiori e foglie. loro forma veniva
Gli abitanti gli rove- data avvolgendo
sciano addosso un l’impasto attorno a
secchio di acqua un ferretto utilizzato
per augurarsi un per ricamare.
buon raccolto.
65