Page 90 - Atlante 4-5
P. 90

Gli animali e l’adattamento







            SCIENZE
                                                         Il movimento a reazione


                                                                                             I molluschi come la seppia di solito
                                                                                             nuotano lentamente in avanti,
                                                                                             ondeggiando le due pinne laterali
                                                                                             e tenendo riuniti i tentacoli.
                                                                                             Per catturare le prede, però, hanno
                                                                                             bisogno di scatti veloci. Perciò
                        Il MOVIMENTO                                                         possiedono un imbuto che può
                                                                                             espellere rapidamente l’acqua.
                                                                                             In questo modo riescono a ottenere
                                                                                             una rapida spinta all’indietro.









                                                         I peli sensoriali


                                                                                             Per gli animali è indispensabile
                                                                                             riconoscere le sostanze presenti
                                                                                             nell’ambiente: così individuano le
                                                                                             sostanze nutritive ed evitano
                                                                                             quelle dannose.
                                                                                             Perciò gli insetti come la formica
                                                                                             possiedono numerosissimi peli
                                                                                             sensoriali, i sensilli, disposti su
                                                                                             molte parti del corpo, come il
                        Gli ORGANI DI SENSO
                                                                                             capo, le antenne e le zampe.
                                                                                             Alcuni hanno funzione gustativa
                                                                                             e altri olfattiva.





                                                         La respirazione dei cetacei


                                                                                             I cetacei, come il capodoglio,
                                                                                             vivono in acqua ma possiedono
                                                                                             polmoni come i mammiferi della
                                                                                             terraferma.
                                                                                             Essi non possono respirare in
                                                                                             acqua. Perciò salgono in superficie
                                                                                             ed espirano emettendo un getto
                                                                                             di vapore, poi inspirano aprendo
                        La RESPIRAZIONE
                                                                                             le narici situate sopra il capo, gli
                                                                                             sfiatatoi. Infine si immergono e
                                                                                             non respirano più fino alla
                                                                                             successiva emersione.



          88
   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95