Page 88 - GUIDA AL TESTO_nuovo LA VOCE DELLA TERRA_STORIA
P. 88

Agenda 2030





                                   testimoniano anche movimenti come Fridays for Future, nato sulla
                                     scia dell’impegno dell’attivista svedese Greta Thunberg.
                                      Come si legge sul sito del MIM: “Il legame con il territorio, la ric-
                                      chezza interculturale, il dialogo e l’osservazione quotidiani con i
                                      ragazzi, la dimensione interdisciplinare e la possibilità di costruire
                                      percorsi cognitivi mirati, sono aspetti determinanti: grazie ad essi
                                     la scuola diviene l’istituto che, prima di ogni altro, può sostenere,
                                   alla luce dell’Agenda 2030, il lavoro dei giovani verso i 17 Obiettivi di
                               Sviluppo Sostenibile”.
              In termini operativi, è possibile selezionare alcuni Obiettivi che possono offrire lo spunto per
              condurre percorsi tematici a partire da alcuni contenuti disciplinari che “Nuovo LA
              VOCE DELLA TERRA” propone, spesso trasversalmente alle due classi del biennio.
              Per esempio:

              • l’Obiettivo 3 ben si presta, in Scienze, a completare lo stu-
                dio del corpo umano per tutto ciò che attiene ai temi di Edu-
                cazione alla Salute proposti in classe quinta;
              • l’Obiettivo 4 può essere trattato in Storia nel corso del bien-
                nio, a proposito della scuola e dell’educazione presso i popoli
                del passato, per poi operare confronti con la realtà di oggi;
              • l’Obiettivo 5 può essere ugualmente affrontato in Storia, a
                partire dalla condizione della donna nelle diverse civiltà anti-
                che e in rapporto alla realtà attuale;
              • l’Obiettivo 6 si ricollega, in Scienze, al ciclo dell’acqua e al
                tema della mancanza di acqua potabile in alcune regioni del
                mondo, tema sviluppato in classe quarta;
              • l’Obiettivo 7 si riconduce a Scienze e a Tecnologia, por-
                tandoci a considerare il fabbisogno energetico come una
                delle cause principali di consumo delle risorse naturali e di
                inquinamento ambientale;
              • gli Obiettivi 8 e 11, che riguardano comparti produttivi e
                insediamenti umani, ci indirizzano ad alcuni argomenti di Ge-
                ografia, e stimolano all’utilizzo della Matematica per ricer-
                che e confronti sul numero di abitanti nelle megalopoli (e
                conseguenti implicazioni come impatto ambientale, povertà
                e così via).
              • gli Obiettivi 10 e 16 rappresentano uno spunto interessante
                per confrontare, in Storia, l’organizzazione sociale nelle di-
                verse civiltà e le conseguenti ingiustizie e limitazioni subite da
                chi apparteneva alle classi più umili.

              Per presentare alla classe in modo simpatico la varietà e la globalità dei temi, l’insegnante
              può proporre una ricerca in internet per individuare i simboli e i colori associati a
              ciascuno dei 17 Obiettivi, partendo da quelli già presenti nel libro di testo. Può quindi invi-
              tare gli alunni a ideare i propri loghi e a rappresentarli in cartelli, ciascuno dei quali potrà
              essere esposto ogni volta che si tratta un argomento disciplinare a esso correlato.


                    Per il percorso didattico relativo all’Agenda 2030, si veda anche la programmazione
           86       di Educazione Civica alle pagine da 76 a 81 di questa Guida.
   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93