Page 13 - NUOVO_La voce della Terra_storia4
P. 13
FARE STORIA STORIA
LE LINEE DEL TEMPO
La linea del tempo è uno strumento molto utile perché rappresenta i fatti storici in
ordine cronologico: in questo modo, anche per noi che non siamo degli esperti, è
facile capire quali avvenimenti sono successi prima e quali sono accaduti dopo.
Con la linea del tempo si possono rappresentare periodi molto brevi oppure molto
lunghi, come la Preistoria.
In questo caso, i fatti accaduti sono così lontani che è molto difficile stabilirne la data
con precisione. Ecco perché gli storici usano linee del tempo suddivise in millenni
(1 millennio = mille anni), come quella che vedi qui sotto e che certamente conosci.
NEOLITICO
PALEOLITICO
P ALEOLITICO NEOLITICO LA DISCIPLINA
12000 anni fa circa 5000 anni fa circa
Più ci avviciniamo al presente invece, più gli storici possiedono fonti certe per stabilire
con esattezza la data di un fatto.
La linea del tempo può quindi rappresentare periodi più brevi e può essere divisa in
secoli (1 secolo = 100 anni) e in decenni (1 decennio = 10 anni).
Inoltre, un punto di riferimento la suddivide in due parti e ne rende più facile la lettura:
esso indica un avvenimento importante per molti popoli del mondo che è la nascita di
Gesù Cristo.
Vediamo insieme come si legge.
Nascita
avanti Cristo (a.C.) di Cristo dopo Cristo (d.C.)
400 a.C. 300 a.C. 200 a.C. 100 a.C. 100 d.C. 200 d.C. 300 d.C. 400 d.C.
.......... .......... .......... ..........
5