Page 111 - PAROLA DI LIBRO 5 - GRAMMATICA
        P. 111
     IL PRONOME
               Le particelle pronominali
               I pronomi mi, ti, si, lo, la, gli, ci, vi, li, le, ne sono chiamati anche
               particelle pronominali e si trovano sempre vicino al verbo.
               Le particelle pronominali possono...
               •  precedere la voce verbale             Ti accompagno in piscina.
               •  unirsi alla voce verbale              Tuffiamoci subito!
                                                                 noi
               Mi, ti, si, ci, vi accompagnano anche la coniugazione riflessiva
                    io mi tuffo, tu ti tuffi, egli si tuffa…
               I pronomi personali composti
               Come ricorderai, i pronomi possono essere anche usati “a coppie”.
               In questo caso, prendono il nome di pronomi personali composti e
               sono formati dall’unione di un pronome con una particella pronominale.
                                                  1  pers. sing.        me lo      me la       me li      me le      me ne
                                                    a
                                                  2  pers. sing.        te lo      te la       te li      te le      te ne
                                                    a
                                                  3  pers. sing.        se lo      se la       se li      se le      se ne
                                                    a
                                                  1  pers. plur.        ce lo      ce la       ce li      ce le      ce ne
                                                    a
                                                  2  pers. plur.        ve lo      ve la       ve li      ve le      ve ne
                                                    a
                                                  3  pers. plur.        se lo      se la       se li      se le      se ne
                                                    a
               Ambra scatta una fotografia al fiore appena sbocciato e te la invia.
               Anche il pronome gli, seguito da e, si può unire a lo, la, li, le, ne, formando
               con essi i pronomi glielo, gliela, glieli, gliele e gliene.
               In questi pronomi, gli si riferisce sia ai nomi maschili che ai nomi femminili.
               Lo zaino è di Mirko: glielo porto.                   La borsa è di Bruna: gliela porto.
                                    a lui (Mirko)                                        a lei (Bruna)
                “SÉ” OPPURE “SE STESSO”
                       a
                  La 3  persona singolare e plurale sé (con l’accento) può essere espressa
                  anche utilizzando la forma se stesso (se stessa / se stessi / se stesse) ma
                  in questi casi se non va accentato.
                  Si scrive...   Rino pensa solo a sé.  e  Rino pensa solo a se stesso.
                  Non si scrive...   Rino pensa solo a sé stesso.
                                                                                                                              109
     	
