Page 11 - PAROLA DI LIBRO - LABORATORIO di ARTE e MUSICA
P. 11

Arte e                                                        MESTIERI...                                                                                                                                                 Arte e
                                                                                                                                                                                                                                   DESCRIZIONE
         DESCRIZIONE                                                  IN RILIEVO!                                                                                                      La pittura












                                                     Tubalcain,
                                                 l’arte del fabbro



























                                                                                                                                                                                         L’arte della
                                                                                                                                                                                           tessitura

                                                                                                                                               Un po’ di     STORIA
                                                                                                         L’astronomia                         I mestieri raffigurati in queste
                                                                                                                                              formelle erano proprio quelli che
                                                                                                                                              maggiormente venivano svolti a

              LEGGERE L’OPERA D’ARTE                                                                                                          Firenze a quel tempo.
                                                                                                                                              Ancora oggi la città toscana è
                                                                                                                                              famosa sia per la lavorazione dei
              I quattro esagoni scolpiti si chiamano formelle e sono solo                                                                     tessuti sia perché qui sono nati o
              alcuni di quelli che decorano la parte bassa del campanile                                                                      hanno vissuto nel corso della storia
              del Duomo di Firenze. A realizzarne il maggior numero fu                                                                        importanti artisti.
              l’artista Andrea Pisano quasi settecento anni fa.
              Questi quattro rilievi raffigurano quattro mestieri.
              •   Nella prima scena un fabbro tiene in mano una grossa
                tenaglia: è nel suo laboratorio, circondato da molti                                                                           IL CAMPANILE DI GIOTTO
                attrezzi tipici del suo mestiere.                                                                                              Il campanile del Duomo di Firenze
              •   Nella seconda un astronomo tiene il suo “strumento di                                                                        è chiamato “campanile di Giotto”,
                lavoro”, l’astrolabio, e osserva il cielo, rappresentato da                                                                    in quanto l’artista e architetto
                un cerchio da cui si affacciano degli angeli insieme a Dio.                                                                    Giotto ideò il primo progetto.
              •   Nella terza un pittore dipinge un quadro, che troverà                                                                        Secondo questo progetto iniziale,

                forse posto nella cornice che si vede a destra.                                                                                il campanile avrebbe dovuto essere
              •   Nella quarta appaiono due donne: la tessitrice siede                                                                         l’edificio più alto della città.
                dietro il telaio, l’altra donna è in piedi e indica un tessuto.

      42                                                                                                                                                                                                                          Contenuti digitali PSP     43
   6   7   8   9   10   11   12   13   14