Page 82 - parola di libro lettura4
        P. 82
     STORIE
                                                         PER RIDERE
                                                            IL RACCONTO
           Il  RACCONTO UMORISTICO
           comprende tutti i testi, brevi o                 UMORISTICO
           lunghi, scritti con lo scopo di
           divertire il lettore.
           L’autore può utilizzare diversi
           “trucchi” per rendere una storia
           divertente.
           I PERSONAGGI
           I personaggi possono essere
           distratti, pasticcioni, ingenui o
           troppo curiosi... Tutte caratteristiche
           che li porteranno, nel corso della
           storia, a combinare piccoli guai
           o a infilarsi in situazioni buffe.
           I FATTI
           Le vicende narrate fanno sorridere
           il lettore perché si basano su
           situazioni strampalate, esagerate,
           oppure su imprevisti, equivoci e
           malintesi (per esempio, scambiare
           una persona per un’altra).
           IL LINGUAGGIO
           Anche il linguaggio è uno strumento
           attraverso il quale lo scrittore
           può creare un effetto comico,
           utilizzando giochi di parole, battute
           spiritose e dialoghi divertenti che
           danno alla storia un ritmo frizzante.
           Un genere di racconto umoristico
           molto noto è la barzelletta, che è
           un testo breve con un finale comico.
                    Collegamenti al libro                    Laboratorio di SCRITTURA
          80           ASCOLTARE  E  PARLARE                         pagine da 36 a 39





