Page 7 - La VOCE della TERRA PIÙ_storia 4
P. 7

FARE STORIA            STORIA





                 Più ci avviciniamo al presente invece, più gli storici possiedono fonti certe per stabilire

                 con esattezza la data di un fatto.
                 La linea del tempo può quindi rappresentare periodi più brevi e può essere divisa in
                 secoli (1 secolo = 100 anni) e in decenni (1 decennio = 10 anni).
                 Inoltre, un punto di riferimento la suddivide in due parti e ne rende più facile la let-

                 tura: esso indica un avvenimento importante per molti popoli del mondo che è la
                 nascita di Gesù Cristo.
                 Vediamo insieme come si legge.


                                                                Nascita
                            avanti Cristo (a.C.)                di Cristo                   dopo Cristo (d.C.)                        LA DISCIPLINA





              400 a.C.     300 a.C.    200 a.C.     100 a.C.       0         100 d.C.     200 d.C.     300 d.C.     400 d.C.




                   CODING
                                 Lavorare con metodo

                  Leggi la sequenza delle azioni dello storico e associa ciascuna di esse alla
                  relativa illustrazione. Usa i numeri.
             1

               Ricerca nuove fonti storiche,
                con l’aiuto di altri studiosi che
                     collaborano con lui.                   ..........
                                                                                                 ..........
             2
                    Seleziona e analizza
                 i nuovi reperti, cioè le fonti,
                    studiandone i dettagli.


             3

                 Confronta le informazioni
                     ottenute con quelle                                                              ..........
                 già studiate in precedenza.                 ..........


             4

                    Formula un’ipotesi,
                 cioè propone una possibile
                   spiegazione sull’origine
                   e la funzione dei reperti.





                                                                                                                                     5
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12