Page 34 - IL LIBRO DELLE MAPPE 4 e 5
        P. 34
     GEOGRAFIA                                                                                                                       CLASSE QUARTA
                      LE MONTAGNE D’ITALIA                                                                    I VULCANI D’ITALIA
                  Che cosa sono                                                                       Che cosa sono
                   le montagne?                                                                          i vulcani?
                                                       Quali sono                                                                          Quali sono
                                                  le principali catene                                                                 i principali vulcani
                                                  montuose italiane?                                                                        italiani?
               rilievi che superano                                                                profonde spaccature
               i 600 metri di altitudine                                                           della crosta terrestre
                                                                                                Che cosa succede quando
                    Alpi                               Appennini                                    un vulcano erutta?
                                                                                                                                          Etna (attivo)
                   • confine a nord dell’Italia       • da nord a sud dell’Italia                                                      Stromboli (attivo)
                   • catena montuosa più alta         • vette inferiori ai 3 000 metri
                    d’Europa                          • roccia friabile soggetta
                   • roccia dura, poco                  all’erosione
                    soggetta all’erosione             • calanchi sui versanti                     lava e lapilli fuoriescono
                   • numerosi ghiacciai               • un solo ghiacciaio                        dal cratere, si depositano
                                                                                                  e formano il cono
                                                                                                  vulcanico                           Vesuvio (quiescente)
        32
     	
