Page 18 - voceterra5 geografia
        P. 18
     Benvenuti in ITALIA!
          GEOGRAFIA
                     La popolazione
                     L’Italia è una Nazione abitata da oltre 60 milioni di persone, con
                     una densità media di ben 201 abitanti per chilometro quadrato.
                     Osservando la carta tematica si nota che la popolazione è distri-
                     buita in modo poco uniforme: le regioni meno abitate sono quelle
                     dove il territorio è soprattutto montuoso, le più popolate presentano
                     un territorio in buona parte pianeggiante con grandi centri abitati.
                     Per lungo tempo, la popolazione italiana ha conosciuto una crescita
                     costante. Recentemente, invece, si parla di “invecchiamento della
                     popolazione”: ciò significa che sono presenti più anziani che giovani.
                     L’arrivo di famiglie da altri Paesi, però, ha reso più varia e giovane la
                     popolazione: oggi gli stranieri residenti in Italia sono più di 5 mi-
                     lioni e provengono da molte parti del mondo.
                           Distribuzione della popolazione per regione
                                          Trentino-  Friuli-
                                           Alto Adige
                                                  Giulia
                         Valle                   Venezia           Legenda
                             d’ Aosta
                                  Lombardia  Veneto                     Più di 7 500 000 abitanti
                                                                        Da 5 000 000 a 7 500 000 abitanti
                          Piemonte
                              Liguria  Emilia-Romagna                   Da 2 500 000 a 5 000 000 di abitanti
                                                                        Da 1 000 000 a 2 500 000 abitanti
                                                                        Da 500 000 a 1 000 000 di abitanti
                                         Toscana   Marche               Meno di 500 000 abitanti
                                                Umbria
                                                      Abruzzo
                                                 Lazio
                                                         Molise     Puglia
                                 Sardegna                  Campania  Basilicata
                                                                   Calabria
                                                         Sicilia
         16
     	
