Page 22 - voce della terra matematica5
        P. 22
     I NUMERI
                 I numeri romani
                                  I numeri romani
                                  Gli antichi Romani, popolo di cui studierai           I  V  X       L     C       D       M
          MATEMATICA
                                  la storia nel corso dell’anno, esprimevano i         1   5   10   50   100   500   1000
                                  numeri utilizzando le 7 lettere dell’alfabeto
                                  che vedi nel riquadro. Con questi numeri essi componevano tutti gli altri.
                                  Questo sistema di numerazione si basa sulle operazioni di addizione e sottrazione: per
                                  sommare si scrivono i simboli a destra e per sottrarre si scrivono i simboli a sinistra.
                                  Osserva gli esempi.
                      Per somma   se il primo         VI   V + I   5 + 1 = 6                                  I simboli...
                      simbolo vale di più             XVI   X + V + I   10 + 5 + 1 = 16                           I, X, C e M
                      o è uguale al secondo                                                                   possono essere
                      simbolo.                        XXV   X + X + V   10 + 10 + 5 = 25                      ripetuti per non
                                                                                                              più di tre volte.
                      Per sottrazione   se il         IV   V – I   5 – 1 = 4                                     V, L e D
                      primo simbolo vale meno         XL   L – X   50 – 10 = 40                               non possono
                      del secondo simbolo.                                                                    essere ripetuti.
                                                      VC   C – V   100 – 5 = 95
                      Per somma e sottrazione
                      XIV   X + (V – I)   10 + (5 – 1) = 14                        LIX   L + (X – I)   50 + (10 – 1) = 59
                      XXIX   X + X + (X – I)   10 + 10 + (10 – 1) = 29             CIV   C + (V – I)   100 + (5 – 1) = 104
                     I numeri romani oggi
                  Sono spesso scritti...                    Leggi i numeri romani, calcola
                  •  sulle targhe che indicano il         e scrivi di quale numero si tratta.
                    nome di vie e piazze;
                  •  nei nomi di re e papi;
                        Giovanni XXIII
                  •  in Storia, quando si precisa
                    in quale secolo è accaduto
                                                                                    ...................
                    un fatto;
                         Giulio  Cesare  morì  nel
                    I secolo a.C.                          ...................                               L’OROLOGIO
                  •  sul quadrante degli orologi.                                                             SEGNA LE
                                                                          ...................                ...................... .
         20
     	
