Page 8 - Imparare Facile Guida Didattica
        P. 8
     Il percorso
                                         IL  TESTO  SCRITTO
                                  Conoscenze e abilità
                                  IL TESTO NARRATIVO
                                  •  Osservare le immagini che sintetizzano una storia letta
                                    dall’insegnante e associarle alle relative didascalie esplicative.
                                  •  Riordinare in sequenza le immagini con le relative didascalie,
                                    per ricostruire una storia nei suoi avvenimenti essenziali.
                                  •  Collegare le didascalie che narrano una storia utilizzando
                                    i connettivi, per ottenere un testo ordinato e sequenziale.
                                  •  Iniziare a comprendere la struttura di un testo narrativo.
                                  •  Con l’aiuto di domande-guida, raccontare un vissuto rispettando
                                    la struttura narrativa: introduzione, sviluppo, conclusione.
                                  •  Completare un testo narrativo in modo coerente, scegliendo
                                    la parte mancante fra le alternative proposte.
                                  IL TESTO DESCRITTIVO
                                  •  Rilevare i dati sensoriali più evidenti riferiti a persone, cose e
                                    animali, sapendoli esprimere con termini adeguati.
                                  •  Con l’aiuto di una traccia, osservare e descrivere persone, cose
                                    e animali nelle caratteristiche più evidenti.
                                  LA PUNTEGGIATURA NEL TESTO
                                  •  Iniziare a cogliere la funzione della punteggiatura nel testo e
                                    a utilizzare il punto fermo e la virgola.
                                       La produzione di un testo scritto rappresenta per l’alunno un traguardo significa-
               Indicazioni             tivo sul piano delle competenze disciplinari e dell’autonoma gestione di un compi-
               di percorso             to. Prevediamo quindi tempi lunghi di attuazione e facciamo in modo che egli non
                                       si scoraggi se i passi verso questo obiettivo saranno lenti. Al contrario, stimoliamo-
                                       lo proponendo argomenti e situazioni che sollecitino la sua volontà di scrivere.
                                                                         54





