Page 7 - Tuffi e Spruzzi 4
P. 7
ABILISSIMI FENICI
ABILISSIMI FENICI
1 Sull’album di Lucia sono riportate le sequenze di due processi gli album di lucia
di lavorazione elaborati dai Fenici: riordinale con i numeri di
due colori diversi.
Estraevano dalle conchiglie
Scaldavano il miscuglio di i molluschi e li spremevano
sabbia e natron, che ad alte mischiandoli con il sale.
temperature fondeva.
Raccoglievano il succo ottenuto e
I Fenici pescavano molluschi lo facevano bollire per dieci giorni
di murice e li raccoglievano in recipienti di piombo.
in grandi cesti di vimini.
I Fenici mischiavano il natron,
Lasciavano raffreddare il cioè il sale, con la sabbia.
materiale prodotto.
Ottenevano una crosta Ottenevano un liquido
lucida, dura e trasparente: rosso con cui tingere le
era il vetro. stoffe: ecco la porpora!
TRA LE RIGHE
Leggi la descrizione delle navi fenicie e poi disegna. Usa le pagine
a righe in fondo al libro.
Le navi commerciali costruite dai Fenici portavano scolpito sulla prua
un animale, di solito la testa di un cavallo, mentre la poppa aveva la forma di una
coda di pesce. Sullo scafo laterale venivano dipinti due occhi perché la nave
potesse vedere la rotta e intimorire eventuali aggressori. Le navi avevano la vela
quadrata, tesa su due pennoni (lunghe aste disposte in orizzontale), e un albero
centrale. Avevano anche due file di remi per navigare in mancanza di vento.
102 storia