Page 10 - Tutto Chiaro 4 - Atlante
P. 10
Le piante e l’adattamento
SCIENZE
Le radici per respirare
Le radici assorbono dal terreno
l’ossigeno per la respirazione.
Perciò, le piante che vivono in
terreni fangosi e poveri di ossigeno,
come il cipresso calvo, possiedono
La RADICE radici respiratorie sporgenti dal
suolo che fanno entrare l’aria
attraverso piccole aperture.
I fusti trasformati
Le piante di ambienti aridi,
per ridurre le perdite di acqua
che avvengono quando aprono
gli stomi, spesso hanno foglie
Il FUSTO ridotte o assenti.
Per esempio, il pungitopo
è un arbusto della macchia
mediterranea e non ha vere foglie
ma rametti appiattiti verdi, capaci
di compiere la fotosintesi.
Le foglie carnivore
Le piante assorbono dal terreno
anche azoto, utile per la crescita.
Se è scarso, alcune piante
se lo procurano dagli animali.
Ecco perché la dionea si nutre
La FOGLIA di mosche e altri insetti.
Essa possiede foglie trasformate
in trappole che, al contatto con
la preda, si chiudono di scatto.
86