Page 30 - TEST_Le mie prove di italiano 4
P. 30
Verifica di
LETTURA E COMPRENSIONE Data: ..................................................
IL PICCOLO SIMBAD
La sera scendeva dolcemente sopra i tetti di Bagdad.
Le rondini garrivano, sfrecciando attraverso le nuvole rese d’oro dagli ultimi
raggi di sole.
Un uomo, molto vecchio con la barba lunga e bianca, il viso sciupato dagli
anni e un corpo lungo e magro, alzò gli occhi al cielo e le guardò fare avanti
e indietro dai propri nidi, domandandosi quando Simbad si sarebbe deciso a
tornare a casa. Era il suo unico nipote, figlio di suo figlio, e Samir lo amava più
della luce dei suoi occhi.
– Nonno Samir, che ci fai in mezzo alla strada? – chiese una voce alle sue spalle.
Il vecchio si voltò verso la bambina che aveva parlato.
– Ciao Aida, piccola mia – disse dolcemente.
Aida era una bambina deliziosa: aveva un bel viso tondo, due grandi occhi
scuri e dei bellissimi capelli lunghi e ricci che le scendevano lungo le spalle; era
magrolina e non molto alta, ma tutti la conoscevano come la bimba più bella
del paese.
– Aida, sto aspettando Simbad. Per caso lo hai visto?
La bambina, che viveva accanto a Simbad e suo nonno, rispose che non lo
vedeva dal mattino.
Proprio in quel momento una donna con un sorriso luminoso e due grandi occhi
chiari si affacciò alla finestra e richiamò dentro la figlia.
Accortasi di Samir, che si tirava preoccupato la barba bianca
scrutando il fondo della via, tentò di rassicurarlo: – Simbad
tornerà presto, vedrai!
– Aida, porta un po’ di tè al nostro buon vicino, ha bisogno
di tranquillizzarsi – disse la mamma.
La bambina sistemò fuori casa uno sgabello e invitò Samir
ad accomodarsi.
– Non dovresti stare in pensiero per tuo nipote. Sai che
è sempre in ritardo, ma è un ragazzino in gamba, è
intelligente e sa stare fuori dai guai.
Il vecchio accettò volentieri il tè: era dolcissimo e
profumava di menta. Samir lo assaporò con piacere,
senza mai togliere gli occhi dalla strada.
OBIETTIVI - Utilizzare la lettura a bassa voce nel lavoro autonomo. - Leggere e comprendere
il senso globale e le informazioni esplicite e implicite di un testo.
28