Page 43 - Atlante 4-5
P. 43

miniviaggio nella regione



                      Un patrimonio… reale!                                                                                    GEOGRAFIA









                 I palazzi e
                 i giardini della
                 reggia della
                 Venaria Reale,
                 vicino a Torino,
                 sono Patrimonio
                 dell’umanità
                 dell’Unesco. Gli                                                         Il  Palio di Asti  si svolge ogni anno
                 edifici e il parco                                                       a fine settembre in onore del
                 risalgono a circa                                                        patrono San Secondo.
                 350 anni fa.                                                             In quei giorni i rioni si sfidano in
                                                                                          spettacoli di sbandieratori e gare
                                                                                          di corsa e a cavallo.



                      Una grande area selvaggia



                 Pochi chilometri
                 a ovest del Lago
                 Maggiore, si
                 estende il Parco
                 Nazionale della
                 Val Grande.
                 Quest’area protetta
                 detiene un record:
                 infatti è l’area
                 selvaggia più                                                            Lo  Storico carnevale di Ivrea
                 grande d’Italia.                                                         vuol far rivivere l’episodio di una
                                                                                          ribellione della popolazione contro
                                                                                          i signori che governavano la città.
                                                                                          Oggi la “battaglia” si combatte
                                                                                          a colpi di... arance!



                      I cappelli di Alessandria                                                     Piemonte…

                                                                                                    nel piatto!
                 Nel 1857 Giuseppe
                 Borsalino inventò,
                 proprio ad                                                                            La bagna cauda
                 Alessandria, il                                                                        è il simbolo della
                 famoso cappello                                                                        cucina piemontese.
                 chiamato appunto                                                                       Si tratta di una
                 “borsalino”.                                                                           salsa calda a base
                 Dal 2006 in città                                                                      di acciughe, aglio,
                 si trova il Museo                                                                     olio e burro, servita
                 del Cappello.                                                                        con verdure sia crude
                                                                                                     sia cotte.

                                                                                                                                 41
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48