Page 50 - GUIDA AL TESTO 4_nuovo LA VOCE DELLA TERRA_GEOGRAFIA
P. 50

Competenze e compiti di realtà




               Indicazioni operative e metodologiche
               Questo compito di realtà si presta a essere svolto a li-
               vello individuale. Ogni alunno è chiamato a condur-
               re una piccola ricerca e a mettere in gioco la creatività
               e la capacità di progettazione.
               Per introdurre il lavoro, l’insegnante può consegnare a
               ciascuno la scheda “Costruire un diorama in quat-
               tro passi” (si veda pagina a lato), un utile strumento
               che può orientare nell’organizzazione anche tempora-
               le del compito.

               Dopo aver scelto un ambiente di montagna, di collina
               o di pianura e raccolto le informazioni riguardanti la
               flora e la fauna tipiche, ogni bambina e ogni bambino
               dovrà selezionare solo alcuni elementi fra le piante
               e gli animali individuati (in modo che il plastico non sia
               troppo popolato). In ambienti naturali complessi, come quelli studiati durante l’anno sco-
               lastico, la scelta di vegetali e animali è arbitraria: ci si può basare su quelli presentati
               nel volume oppure su ricerche condotte dagli alunni stessi.

               Per rendere didatticamente più interessante il lavoro, il docente può fornire la scheda
               “Tessere per la descrizione” presente in questa Guida a pagina 50, da compilare con
               informazioni essenziali e curiosità relative a ogni elemento selezionato. Il docente deciderà
               se le tessere dovranno essere ritagliate e incollate in un’apposita parte del plastico o se
               resteranno all’esterno, come materiale informativo.
               Solo a conclusione di questa fase progettuale, le alunne e gli alunni potranno mettersi alla
               prova nella realizzazione del diorama vero e proprio. Il plastico può essere prodotto
               in modi diversi e utilizzando materiali di recupero e/o acquistati; nella pagina del Sussi-
               diario, a scopo puramente indicativo, viene fatto riferimento a una generica scatola da
               usare come scenario. Il docente dovrà mostrare particolare cura nel chiedere un prodotto
               originale nella scelta dell’ambiente, degli elementi e dei materiali utilizzati.

































        48
   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55