Page 66 - NUOVO_La voce della Terra_matematica4
P. 66

CON I NUMERI DECIMALI
                 Le operazioni


                    Numeri decimali e operazioni




                    Addizione e sottrazione
          MATEMATICA

                      IN COLONNA
                                                                                h  da  u   d  c         h  da  u  d   c  m
                      Incolonna i numeri facendo attenzione a scrivere                   ,                       ,
                                                                                    2 9 3 8 +
                      una sotto l’altra sia le cifre con lo stesso valore       1 2 0 2 5 =             2 5 6 7 4 9 –
                                                                                         ,
                                                                                                                 ,
                                                                                                           3 5 2 7 5 =
                      sia le virgole, poi esegui partendo da destra.            1 4 9 6 3               2 2 1 4 7 4
                                                                                                                 ,
                                                                                         ,
                      Ricorda di trascrivere la virgola nel risultato.
                                                                                h  da  u   d  c  m         h  da  u   d  c
                      Se nella parte decimale la quantità di cifre è di-        3 5 4 7 0 0 +              6 8 2 0 0 –
                                                                                                                    ,
                                                                                         ,
                      versa, pareggia con gli zeri. Questo vale anche           2 3 0 3 5 4 =              4 3 1 4 8 =
                                                                                         ,
                                                                                                                    ,
                      se uno dei due termini è un numero intero.                5 8 5 0 5 4                2 5 0 5 2
                                                                                                                    ,
                                                                                         ,

                      IN RIGA

                      Pareggia le cifre decimali a mente               4,70                                     3,30
                      ed esegui come hai imparato nel cal-             4,7 + 9,25 = ............5      7,65 – 3,3 = ........5
                                                                                     ............
                                                                                                                     ........
                      colo in colonna.
                                                                                     .......
                                                                                                                     ....
                      Trascrivi la virgola al risultato quando         4,7 + 9,25 = .......,95         7,65 – 3,3 = ....,35
                      la incontri nell’esecuzione.                     4,7 + 9,25 = 13,95              7,65 – 3,3 = 4,35








                    CI PROVO!

                    1    Esegui le operazioni in colonna. Ricordati di     2  Esegui le operazioni in colonna sul quaderno.
                       pareggiare con gli zeri dov’è necessario.
                                                                              A 3,98 + 12,5 =             B  74,274 – 53,02 =
                        h  da  u  d   c        h  da  u   d  c  m                 14,7 + 21,85 =             89,743 – 48,53 =
                                                        ,
                                 ,
                        2 5 7 3 4 +            3 6 4 8 3            +             421,29 + 53,28 =           39,007 – 29,06 =
                                 ,
                                                        ,
                        2 3 0 2 5 +            1 6 5 0 9 3 +                      632,543 + 512,34 =         465,86 – 69,59 =
                           1 2 3 ,       =            8 2 5         =             1 938,02 + 945,26 =        0,24 – 0,035 =
                                                        ,
                                                                            3  Esegui le operazioni in riga.

                       da  u   d  c  m         uk  h  da  u  d  c             4,3 + 3,2 = ....................  8,8 – 0,6 = ...................
                             ,
                        7 8 9 6          –     2 6 5 8              –         8,21 + 1,5 = ....................  3,97 – 1,5 = ....................
                                                           ,
                             ,
                        2 5 5 3 5 =                9 0 6 4 3 =                14,5 + 3,3 = ....................  5,08 – 4,06 = ....................
                                                                              9,4 + 3,2 = .....................  6,35 – 2,3 = ....................





         64                                                                                           ESERCIZI  Pagine 188, 189 e 194
   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71