Page 225 - NUOVO_La voce della Terra_matematica5
P. 225
STATISTICA
Pagina 114
L’areogramma circolare
RICORDA!
1 Leggi i dati statistici, completali e riportali R I C O R D A !
m
a
a
m
r
re
a
g
o
re
a
1
0%
0
r
ci
c
l
o
sull’areogramma circolare, quindi colora. Nell’areogramma circolare il 100% dell’evento
osservato corrisponde all’angolo giroangolo giro, mentre
ogni dato è rappresentato mediante un settore
-
R
a
i
l
i
g
n
a
o
m
a
e
d
l
l
to
ri
o
ri
I
l
m
Il territorio dell’Emilia-Romagna og n i d a t o s e tt or e
E
’
te
r
o
r
c
re
a
l
circolare la cui ampiezza si ottiene moltiplicando
ci
3,6° (valore di 1%) per il dato numerico stesso.
Per esempio:
6°
3
0%
1 10% 3,6° x 10 = 36° ampiezza settore circolare
.............
.............
.............
.............
Provaci! la caratteristica del territorio
.............
.............
Esprimi in percentuale
pianura 47% del Trentino-Alto Adige.
..............................................
collina 28% ..............................................
montagna ......................
......................
2 Risolvi il problema ed esprimi la soluzione in percentuale.
Poi completa l’areogramma.
Il 31% del territorio italiano è utilizzato per le coltivazioni, così .............
.............
.............
.............
come quello coperto da foreste; invece, il 14% è destinato a prato.
Quanta parte di territorio risulta incolta? .............
.............
.............
.............
La percentuale di territorio italiano incolto è del ................... .
...................
3 Rappresenta tu! ESERCIZI
Un quarto della La metà della Tre quarti della popolazione di
popolazione di popolazione giovanile Miriposo, cioè il 75%,
Vallebuona, cioè il 25%, di Vitasana, cioè il 50%, si concede più di un mese
si dedica all’agricoltura. pratica uno sport. di vacanze all’anno.
223