Page 171 - NUOVO_La voce della Terra_storia4
P. 171

GLI EBREI
                                                                                                                    Pagina 80

                                     Storie e miti degli Ebrei





              1  La Bibbia, il testo sacro degli Ebrei, narra molti miti e leggende di questo popolo.
                 Leggi il testo riferito al mito del diluvio universale e alla nascita delle diverse lingue.


                 Uno dei miti più noti contenuti nella Bibbia è quello del
                 diluvio universale, raccontato anche da Sumeri e Babilonesi.
                 Secondo la Bibbia, in tempi antichissimi Jahvè era arrabbiato
                 per il cattivo comportamento degli esseri umani, perciò fece
                 piovere fino a che i fiumi non strariparono e sommersero tutta
                 la Terra. Solo una famiglia si salvò, quella di Noè.
                 Noè costruì una grande nave, sulla quale fece salire una
                 coppia di ogni specie animale. In questo modo, quando
                 l’acqua si ritirò e la terra riemerse, i superstiti poterono
                 popolare di nuovo il mondo.
                 Secondo gli Ebrei quindi, l’umanità discese dalla famiglia
                 di Noè. Egli ebbe infatti tre figli: Sem, Cam e Yafet, che               Mosaico raffigurante
                 diedero origine ai vari popoli della Terra. Cam diede origine            Noè sull’arca.
                 ai popoli africani, Sem a quelli asiatici, Yafet a quelli europei.

                                                        Un’altra storia della Bibbia racconta perché, nonostante l’origine
                                                        comune, nel mondo si parlino lingue diverse. La leggenda
                                                        racconta infatti che, dopo il diluvio, i superstiti costruirono una
                                                        torre di mattoni alta fino al cielo, per poter raggiungere Dio.
                                                        Ma Jahvè osservò il loro lavoro e decise di punirli, proprio
                                                        perché essi pensavano di potersi innalzare fino a lui. Così
                                                        confuse i loro linguaggi: le persone non riuscirono più a capirsi e
                                                        non poterono completare la torre, disperdendosi per il mondo.
                                                        Così il nome della torre cambiò: da Babilu, “Casa di Dio”,
                                                        diventò Babel, “luogo della confusione”. La Torre di Babele
                                                        ricorda le ziqqurat sumere e babilonesi.                                      ESERCIZI
                   La Torre di Babele dipinta
                   da Pieter Bruegel.                   adatt. da Storia antica – Dai Sumeri all’Impero Romano, Giunti Junior






              2  Sottolinea nel testo le informazioni che ti permettono di rispondere alle domande
                 usando i colori indicati, poi spiega con le tue parole.
                    Che cosa racconta il mito del diluvio universale?

                    Perché secondo gli Ebrei l’umanità discende dalla famiglia di Noè?
                    Perché le persone sopravvissute al diluvio costruirono una torre alta fino al cielo?
                    Perché Jahvè decise di punirle?
                    Quale fu la conseguenza della punizione di Jahvè?




                                                                                                                                   163
   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176