Page 31 - NUOVO_La voce della Terra_storia4
P. 31
EDUCAZIONE
CIVICA
Le Costituzioni moderne
Dalla scrittura del Codice di Hammurabi sono passati circa 3800 anni
e in questo lungo tempo uomini e donne hanno saputo migliorare mol-
te leggi. Inoltre, ormai in gran parte del mondo le norme sono scritte, in
modo che tutte le persone le possano leggere e comprendere.
Infine, quasi tutti gli Stati moderni hanno una legge fondamentale
chiamata Costituzione, che riporta le regole più importanti.
Scopri che cosa affermano le prime righe delle Costituzioni di tre Paesi.
ITALIA LA DISCIPLINA
“L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La so-
vranità appartiene al popolo.”
“La sovranità appartiene al popolo” vuol dire che il popolo governa l’I-
talia: attraverso le elezioni sceglie alcune persone che devono prendere
le decisioni per il bene di tutto il Paese.
FRANCIA
“La Francia assicura l’uguaglianza dinanzi alla legge di tutti i citta-
dini senza distinzione di origine, di razza o di religione.”
“Uguaglianza dinanzi alla legge” significa che per lo Stato francese
tutte le persone sono uguali: se commettono un reato vengono giudicate
tutte allo stesso modo.
GERMANIA
“La dignità dell’uomo è intangibile. È dovere di ogni potere statale
rispettarla e proteggerla.”
“La dignità dell’uomo è intangibile” vuol dire che ogni essere umano
va rispettato e che questo rispetto non può essere messo in discussione
per nessun motivo.
ANCHE PER NOI... REGOLE SCRITTE
Anche la classe è una comunità con le
sue regole. Se le regole sono scritte è più
facile stare bene insieme. Perché?
Riflettete tutti insieme.
23