Page 37 - NUOVO_La voce della Terra_storia4
P. 37
GLI ITTITI
La religione STORIA
Il popolo dei mille dei
Attraverso le conquiste, gli Ittiti entrarono in contatto con molti popoli
e spesso appresero le loro usanze e conoscenze. Quando giunsero
nelle città della Mesopotamia, compresero l’importanza della scrittura
cuneiforme e ne impararono molti segni.
Lo stesso avvenne con la religione. Gli Ittiti avevano l’abitudine di ag-
giungere alle proprie divinità quelle dei popoli sconfitti in battaglia. Per
questo motivo, gli studiosi li hanno chiamati “il popolo dei mille dei”.
Molte delle divinità ittite sono legate agli elementi naturali, come il Sole,
la Luna, i fenomeni atmosferici, le montagne...
Gli dei ittiti erano rappresentati con le stesse caratteristiche degli es- LA DISCIPLINA
seri umani. Oltre ad avere l’aspetto di uomini e donne, spesso ne mani-
festavano anche i comportamenti e le emozioni: lottavano, provavano
invidia, rabbia, amore...
Le divinità principali erano:
• Tarhun, dio del cielo e della tempesta;
• Arinna, dea del Sole, sposa di Tarhun;
• Telepinu, figlio di Tarhun e Arinna, che aveva il potere di far rinascere
la vegetazione dopo la stagione invernale; Statuette di un sacerdote
• Sausga, dea dell’amore e della guerra. e della dea Arinna.
COMPRENDO IL TESTO
Rispondi dopo aver letto
le pagine 28 e 29.
• Come venivano scelti
i re ittiti?
• Perché gli Ittiti erano molto forti
in battaglia?
• Che cosa appresero gli Ittiti dai
popoli della Mesopotamia?
• Perché gli Ittiti erano chiamati
“il popolo dei mille dei”?
• Leggi la linea del tempo:
quando e in quale modo
terminò la civiltà ittita?
La Porta dei Leoni ad Hattusha era una delle tre porte
che regolavano l’accesso alla città.
ESERCIZI Pagina 145 29