Page 79 - NUOVO_La voce della Terra_storia4
P. 79

I FENICI
                                                                                                              La navigazione       STORIA


              Navigare in mare aperto




              Il commercio via mare si sviluppò grazie alla capacità dei Fenici di
              costruire navi grandi e robuste.                                                    viaggi in mare aperto
              Le navi mercantili dovevano affrontare lunghi viaggi in mare aper-                  All’inizio i marinai navigavano
                                                                                                  “a vista”, cioè restavano
              to, perciò era necessario renderle il più possibile sicure, in grado di             vicino alla costa in modo
              resistere a tempeste e mareggiate. Ecco perché i Fenici intro-                      da poterla sempre “vedere”.
              dussero alcune innovazioni: la più importante fu la chiglia  1 , una                I coraggiosi marinai fenici
                                                                                                  impararono a navigare
              lunga trave di legno che attraversava tutta la lunghezza della nave e               in mare aperto, cioè

              la rendeva più stabile.                                                             allontanandosi dalla costa.


             2  Alla chiglia                                                                                                          LA DISCIPLINA
                venivano fissate                                                               5  Per sfruttare bene
                le fiancate, alte                                                                 i venti, al centro dello
                e robuste in                                                                      scafo era posizionato un
                modo da poter                                                                     albero con una grande
                resistere ai colpi                                                                vela quadrangolare.
                delle onde.                             5



             3  Il timone era
                formato da due
                remi, uno per
                fiancata: era
                così possibile
                mantenere la            3
                direzione anche
                in caso di
                mareggiata.
                                          2                                                     1



                                                  4                                      6            6  Lo scafo largo
                                                                                                        consentiva di
                                                                                                        caricare grandi
             4  Quando la nave era in porto, una pesante                                                quantità di merci.
                ancora di ferro la teneva ferma.




              Navigare in mare aperto significava affrontare viaggi che duravano molti giorni.
              I marinai, perciò, avevano bisogno di orientarsi anche durante la notte, sen-
              za l’aiuto della luce del Sole.

              Impararono così a osservare il cielo e a riconoscere la Stella Polare: sapen-
              do che questa stella indicava il nord, erano sempre in grado di capire in quale
              direzione procedeva la nave.


              STUDIO CON METODO  Pagina 126                                                                 ESERCIZI  Pagina 159    71
   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84