Page 81 - NUOVO_La voce della Terra_storia4
P. 81

I FENICI
                                                                                                              Le conoscenze        STORIA


              Nuovi prodotti...




              I mercanti fenici viaggiavano lungo tutto il Mar Mediterraneo perché commer-
              ciavano prodotti che nessun altro popolo aveva: oggetti in vetro soffiato e
              tessuti color porpora.




                   Il vetro soffiato

                   I primi  oggetti in vetro furono realizzati probabilmente in Mesopo-
               TECNO
                   tamia, intorno al 3000 a.C. In seguito, gli Egizi ne perfezionarono la
                   produzione ottenendo il vetro colorato. I Fenici furono però i primi a
                   produrre oggetti in vetro soffiato.                                                                                LA DISCIPLINA

                   Questa tecnica consisteva nel riscaldare un impasto di sabbia, acqua
                   e polveri colorate, per poi sistemarlo all’estremità di una lunga cannuc-
                   cia. L’artigiano soffiava nel tubo, per “gonfiare” e modellare il vetro.


                   Il rosso porpora

                   Per i popoli dell’antichità ottenere stoffe colorate era particolarmente

                   difficile. I Fenici riuscirono a produrre un particolare tipo di rosso, il
                   porpora, utilizzando un mollusco chiamato murice.
                   La tecnica era molto semplice: i molluschi venivano frantumati in una
                   grande vasca per ricavarne una specie di succo. A questo succo co-
                   lorato si aggiungeva acqua di mare.

                   Dopo alcuni giorni, nella stessa vasca erano immerse le stoffe, che
                   prendevano il color porpora e venivano poi lasciate asciugare al sole.



                        LEGGO LE IMMAGINI

                            Osserva i disegni, poi descrivi brevemente le fasi della
                          lavorazione del rosso porpora con l’aiuto del testo.














                    ....................................................  ....................................................  ....................................................  ....................................................

                    ....................................................  ....................................................  ....................................................  ....................................................
                    ....................................................  ....................................................  ....................................................  ....................................................


                                                                                                       ESERCIZI  Pagine 159 e 160   73
   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86