Page 63 - NUOVO_La voce della Terra_tecnologia-stem4
P. 63
EDUCAZIONE
CIVICA
Combustibili fossili perché…
I combustibili fossili sono usati in abbondanza e da molto tempo
perché “sprigionano” una grande quantità di energia. Per questo
motivo, il carbone ha accompagnato lo sviluppo dell’industria
già a partire dal XVIII secolo.
Circa 150 anni fa si iniziò anche a estrarre il petrolio e, con il tem-
po, a ricavarne diversi combustibili. Esso ancora oggi è prezioso
perché si trova solo in alcune parti del mondo, perciò è chiamato
“oro nero”.
L’uso dei combustibili fossili, inoltre, oggi ha un costo più basso
rispetto a quello delle energie rinnovabili, come quelle ottenute
dal Sole e dal vento.
Quali problemi?
I giacimenti sono destinati a esaurirsi: alcuni esperti prevedono
che le riserve di petrolio potrebbero finire tra circa 50-70 anni.
Perciò, i combustibili fossili sono fonti di energia non rinnovabili.
Essi, inoltre, sono inquinanti: bruciando, producono anidride
carbonica che si aggiunge a quella dell’atmosfera. Questo feno-
meno è collegato all’aumento della temperatura della Terra, cioè al
riscaldamento globale che scoprirai alla pagina seguente.
Come già sai, la combustione libera anche altre emissioni, come
gas e particelle, dannose per la nostra salute e per l’ambiente.
TROVARE ALTERNATIVE
In vari Paesi, per esempio il Brasile e gli Stati Uniti, è molto
usato un combustibile di origine vegetale, il bioetanolo. 1
È ottenuto da piante come il mais e la canna da zucchero.
Osserva lo schema: (1) una pianta di mais assorbe anidride 4
anidride
carbonica, mediante la fotosintesi clorofilliana; (2) dalla pianta carbonica
si ricava il bioetanolo; (3) nel motore di un veicolo avviene la
combustione del bioetanolo; (4) l’anidride carbonica così pro-
dotta può essere assorbita da un’altra pianta di mais.
In questo modo non si produce anidride carbonica in eccesso. 3 2
Tuttavia, coltivare piante per ricavare il bioetanolo pone dei
problemi perché, per fare spazio ai campi, si eliminano le fore-
ste. Che cosa ne pensi? Parlatene in classe.
61