Page 58 - NUOVO_La voce della Terra_tecnologia-stem4
P. 58
Il trasporto a COMBUSTIBILE
Ancora oggi, la maggior parte dei
mezzi di trasporto
Ancora oggi, la maggior parte dei mezzi di trasporto, come automobili,
motociclette, mezzi agricoli, camion, navi e aeroplani, è dotata di
motori a combustione interna.
motori a combustione interna
combustibile
Come funzionano? Nel motore si introduce il combustibile, una
aria
sostanza che brucia rapidamente quando è miscelata con aria.
gasolio
benzina
GPL
Sono combustibili la benzina, il gasolio, il GPL e il cherosene.
cherosene
combustione
Avviene quindi il processo di combustione, mediante il quale l’e-
-
e
nergia chimica “imprigionata” nelle particelle del combustibile si
nergia chimica
si
trasforma in energia cinetica di movimento, che mette in azione
trasforma in energia cinetica di movimento
alcune parti del motore.
Il movimento si trasmettesi trasmette ad altre parti del veicolo,
fino ad arrivare a quelle che determinano
lo spostamento, come le ruote nel
ruote
caso di un’automobile.
VANTAGGI...
velocità elevate
• Questi mezzi possono raggiungere velocità elevate e possono viaggiare
per distanze anche molto lunghe “in autonomia”, cioè senza doversi rifor-senza doversi rifor-
in autonomia
nire
nire di combustibile.
... E SVANTAGGI
• La combustione libera nell’aria le emissioni, che contengono varie sostanze
emissioni
anidride carbonica
nocive per la nostra salute: l’anidride carbonica, diverse particelle piccolissi-
me chiamate polveri sottili e il gas biossido di azoto. Alcune contribuiscono
biossido di azoto
polveri sottili
effetto serra
all’effetto serra, che conoscerai a pagina 62.
una piccola parte dell’energia
• Questi motori trasformano in movimento solo una piccola parte dell’energia
della combustione: il resto si disperde come calore nell’ambiente.
disperde come calore
inquinamento acustico
rumore
• Il rumore generato dai motori contribuisce all’inquinamento acustico.
56