Page 146 - voce della terra matematica5
        P. 146
     Competenza
                 Costruire modelli geometrici
                 Pagina 123
                                       Il tetraedro
          LABORATORIO
                 Con qualche tratto in più, un triangolo equilatero
                 inscritto nella circonferenza si può trasformare nello
                 sviluppo di un solido “tutto punte”: prova!
                  CHE COSA SERVE                                             B
                                                                1
                     foglio      righello      compasso
                     matita       forbici     colla
                     pennarello
                                                                           O
                  COME SI FA
                  1  Disegna sul foglio un triangolo         C                              D        2          B
                     equilatero inscritto nella
                     circonferenza, così come hai                            A
                     imparato a pagina 142.
                                                                                                        E                F
                 2   Traccia le altezze del triangolo                                                          O
                     congiungendo i punti C e D                            B
                     con il punto O e prolungando             3
                     le linee fino al lato opposto.                                              C             G                D
                 3   Unisci i punti E, F, G.
                                                                  E                 F
                 4   Disegna le linguette come                            O                                     A
                     vedi nella figura e colora
                     i quattro triangoli che
                     compongono lo sviluppo                 C                             D
                     della figura.                                       G
                                                                                                  4
                     Ritaglia e incolla le varie                           A
                     parti lungo le linguette:
                     il tetraedro è pronto!
                    IMPARARE INSIEME
                    Il nome tetraedro è composto dalle parole di origine
                    greca tetra-edro. Insieme a un compagno, documentati
                    e spiega il significato del termine.
                    .............................................................................................................................
        144
     	
