Page 73 - vocedellaterra_storia5
        P. 73
     Studio con Metodo     Pagina 125                             ROMA: DALLE ORIGINI ALLA REPUBBLICA
                                                                                                     La fine della Repubblica      STORIA
              La fine della Repubblica
              Contrariamente a Silla,  Cesare fu un  dittatore
              molto amato dal popolo. Ciò perché realizzò le
              riforme che da anni la plebe chiedeva:
              •  distribuì le terre alle famiglie più bisognose e ai
                militari in pensione;
              • diminuì gli affitti delle case;
              •  realizzò importanti opere pubbliche per da re
                lavoro ai tanti disoccupati.
              Questa situazione finì per creare invidie e preoccu-
              pazioni tra i nemici di Cesare. Alcuni senatori de-                                                                     LA DISCIPLINA
              cisero di organizzare una congiura, cioè un patto
              segreto contro di lui: il 15 marzo del 44 a.C. Giulio
              Cesare venne ucciso con 23 pugnalate nell’aula
              del Senato.                                                     L’assassinio di Cesare.
              Alla notizia dell’omicidio, il popolo si ribellò e gli au-
              tori dell’attentato dovettero scappare dalla città.
              Roma piombò nuovamente nel caos.
              Comincia una nuova era
              Cesare aveva indicato come successore Ottavia-
              no, suo figlio adottivo. Ottaviano fu però contra-
              stato da Marco Antonio, un importante generale
              dell’esercito. Ottaviano e Marco Antonio divennero
              subito rivali. Antonio aveva stretto un’importante
              alleanza  con  la  regina  d’Egitto,  Cleopatra,  men-
              tre Ottaviano conquistò il sostegno del Senato e
              dell’esercito. Lo scontro avvenne nel 31 a.C. al lar-
              go di Azio, una località della Grecia: qui la flotta
              navale di Ottaviano  sconfisse quella guidata da                La battaglia di Azio.
              Marco Antonio.
              Rientrato a Roma, Ottaviano ottenne tutte le prin-
              cipali cariche previste dalla Repubblica, poiché
              diventò: proconsole (cioè capo di tutte le province               CI RAGIONO
              romane), tribuno della plebe e pontefice massi-
                                                                                    Sai già che l’epoca della Monarchia durò
              mo (cioè capo religioso).                                            poco più di due secoli, cioè dal 753 a.C.
              L’epoca  della  Repubblica era terminata  e comin-                   al 509 a.C. Quanto tempo durò, invece,
              ciava quella dell’Impero. Era il 27 a.C.                             l’epoca della Repubblica?
              Esercizi     Pagina 163                                                                                               71
     	
