Page 3 - IMPARARE FACILE - ITALIANO Strumentalità di base
P. 3

58-85:italiano  27-07-2009  11:34  Pagina 69




                                                                                                                 Il percorso




                               consonanti e nemmeno forzare i tempi se l’alunno non dimostra un’adeguata padro-
                               nanza della tecnica. Potrebbe capitare, infatti, che il cambiamento di impostazione
                               metodologica o il salto repentino di alcuni passaggi determini un blocco se non addi-
                               rittura una regressione nell’apprendimento.
                               Con gradualità si potranno, invece, introdurre  nuove tipologie di esercizi utili  per
                               stimolare l’interesse dell’alunno e per abituarlo a confrontarsi con richieste progres-
                               sivamente più impegnative.




                Quali verifiche?          Con l’introduzione del secondo gruppo di consonanti può essere opportuno

                                          non proporre prove finali a conclusione della presentazione di ciascuna
                                          lettera ma spostare le verifiche in un momento successivo, al termine della
                               presentazione dell’intero quartetto. Ciò allo scopo di offrire all’alunno tempi più lun-
                               ghi per l’interiorizzazione degli apprendimenti, evitando di sottoporlo a momenti di
                               verifica troppo ravvicinati.
                               Naturalmente, si tratta di una valutazione riservata all’insegnante e legata a ogni situa-
                               zione specifica. Nel caso si ritenga utile proporre verifiche dopo la presentazione di
                               ogni consonante, si potrà ricorrere alle tipologie di prove già previste per le lettere
                               M, R, L e S.




                 LE SILLABE            INDICAZIONI METODOLOGICHE E STRATEGIE

                 NA, NE, NI,           D’INTERVENTO
                 NO, NU
                                       Presentiamo la consonante N secondo le modalità che il bambino già conosce:
                                       • pronuncia del suono e associazione al segno;
                                       • prosecuzione della costruzione dell’alfabetiere personalizzato e del cartel-
            Imparo l’italiano A
                 - da pagina 62          lone delle consonanti.
                  a pagina 65 -        Utilizziamo anche le proposte di pagina 62 del quaderno operativo.

                               DISCRIMINAZIONE VISIVA

                               Procediamo con la formazione delle sillabe NA, NE, NI, NO, NU e prevediamo i relativi
                               esercizi di composizione e scomposizione ricorrendo ai cartellini-lettera.


                               RINFORZO GRAFICO E MNEMONICO delle cinque sillabe


                               MANO SULLA MANO                                   IL TRATTEGGIO









                                                                           69
   1   2   3   4   5   6   7   8