Page 30 - IMPARA L-ARTE_Laboratorio di Musica 4-5
P. 30

DAL PASSATO
          D A L  P A S S AT O
                     EN
                        T
                          E
                   S
                 E
                R
          A
            L
          AL PRESENTE
              P
                                                         IN PRINCIPIO...
              Gli uomini primitivi scoprirono le prime forme dell’arte che noi chiamiamo musica,
              nei suoni della natura, nella propria voce, nel rumore degli oggetti percossi, nel
              battito delle mani e dei piedi.
              I nostri lontanissimi antenati iniziarono a utilizzare i suoni per comunicare.

              Iniziarono a usare i suoni per inviare messaggi:
              soffiavano in grandi conchiglie oppure
              dentro alle ossa forate degli animali
              che avevano cacciato.

              Percuotevano i tronchi cavi degli alberi,
              le stalattiti e le pelli tese e seccate
              al sole, utilizzando pietre e legni.
































              Insieme a quello della parola, dunque andava lentamente formandosi un altro tipo
              di linguaggio: la musica.
              Tra i primi strumenti musicali della Preistoria ci furono le armi usate per la caccia:
              per esempio, la clava era utilizzata per battere il ritmo e l’arco poteva essere
              pizzicato con le dita. Inoltre, gli uomini scoprirono che soffiando nelle canne per
              ravvivare il fuoco, si emettevano fischi.


                •  Quali “elementi naturali” e oggetti i primi uomini usavano per comunicare a distanza?
                  Elencali.

                   ...................................................................................................................................................................................................................
                •  Quale tra gli strumenti musicali della Preistoria avresti voluto suonare? Perché?

                   ...................................................................................................................................................................................................................

                   ...................................................................................................................................................................................................................


            28 28
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35