Page 44 - NUOVO_IL MIO LIBRO FACILE_classe 4_sussidiario dei linguaggi
P. 44

GENERI      IL TESTO DESCRITTIVO

                        UN RIPARO NELLA TEMPESTA




                                            Sulla barca faceva molto freddo. Spruzzi d’acqua gelida
                                            e gocce di pioggia scendevano giù per il collo di Harry.

                                            Un vento glaciale colpiva la faccia di Harry.
                                            Passarono molte ore.

                                            Poi Zia Petunia, zio Vernon e Harry raggiunsero uno

                                            scoglio. Da lì, lo zio Vernon li guidò alla vecchia casa.
                                            L’interno della casa era orribile: c’era un forte odore

                                            di alghe, attraverso le fessure fischiava il vento
                                            e c’era un caminetto umido e vuoto.

                                            Quando arrivò la notte, iniziò una forte tempesta.
                                            La schiuma delle onde altissime arrivava sulle pareti

                                            della casa malandata e un vento forte faceva sbattere
                                            le finestre.

                                            Zia Petunia e zio Vernon si sistemarono sul materasso e
                                            Harry dovette trovarsi il punto più morbido del pavimento.

                                            Si sdraiò sotto una vecchia coperta fredda e strappata.

                                            J.K. Rowling, Harry Potter e la pietra filosofale, Salani Editore






               1  Il racconto contiene molti aggettivi. Colora l’aggettivo usato per ogni parola.

                     ACQUA                       VENTO                       CASA                   CAMINETTO


                      gelida                      fresco                    vecchia                     spento


                      tiepida                    glaciale                    grande                    bagnato



                       scura                      caldo                      nuova                      umido




               2   Rileggi queste caratteristiche della vecchia casa: una di esse si può cogliere
                  con l’olfatto. Quale?

                      C’era un caminetto umido e vuoto.

                      C’era un forte odore di alghe.
                      Attraverso le fessure fischiava il vento.


                42
   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49