Page 45 - NUOVO_IL MIO LIBRO FACILE_classe 4_sussidiario dei linguaggi
P. 45
IL TESTO DESCRITTIVO GENERI
L’UCCELLINO
Lo scrittore racconta...
Cominciai a camminare tra gli alberi.
All’improvviso vidi un uccellino. Lo sentii cinguettare
in cima a un albero. Era così piccolo che facevo fatica
a vederlo tra le foglie. Le sue piume erano grigie e azzurre,
il suo becco era nero. La sua voce era forte.
Si spostava velocemente da un ramo all’altro, poi si
fermava e guardava verso di me. Era come se mi invitasse
a giocare con lui. Non riuscii a resistere a quell’invito
e mi arrampicai sull’albero.
Provai ad accarezzare le sue morbide e lucenti piume,
ma l’uccellino volò via. Si posò sul ramo dell’albero di
fronte, poi si voltò verso di me muovendo la testolina.
Se ne stava lì e mi guardava, incuriosito.
Forse era solo la mia fantasia, ma sembrava che mi
invitasse a giocare con lui.
M. Foa e M.A. Bragonzi, Il bambino invisibile, Piemme
1 Con quali sensi puoi cogliere queste caratteristiche dell’uccellino?
Indica con le X.
� Le sue piume sono grigie e azzurre. Vista. Udito. Tatto.
� Il suo becco è nero. Vista. Udito. Tatto.
� La sua voce è forte. Vista. Udito. Tatto.
� Le sue piume sono morbide. Vista. Udito. Tatto.
� Si sente cinguettare. Vista. Udito. Tatto.
� Le sue piume sono lucenti. Vista. Udito. Tatto.
� È molto piccolo. Vista. Udito. Tatto.
2 Rileggi le righe colorate nel testo: che cosa descrivono?
L’aspetto fisico dell’uccellino.
Il comportamento dell’uccellino.
Le emozioni dello scrittore.
43

