Page 13 - GUIDA AL TESTO4_nuovo LA VOCE DELLA TERRA_SCIENZE-TECNO
P. 13

L’impostazione metodologica





                                                  •  chiediamo che in classe, a turno, tutti leggano i tito-
                                                    li (per un maggior coinvolgimento, anche bambine e
                                                    bambini con BES, se possibile), e ne spieghino il signi-
                                                    ficato a voce;
                                                  •  cerchiamo quindi di trovare la corrispondenza tra
                                                    i titoli e le immagini (illustrazioni, foto, schemi...)
                                                    con l’obiettivo di avere conferma delle spiegazioni
                                                    date in precedenza ed eventualmente per ricavare
                                                    ulteriori informazioni;
                                                  •  leggiamo le didascalie, se sono presenti, e spieghia-
                                                    mole con l’aiuto delle immagini a cui si riferiscono;
                                                  •  affrontiamo infine il testo, partendo dalle paro-
                                                    le in neretto che, lette in sequenza, forniscono
                                                    una traccia minima, essenziale, del contenuto;
                                                    quindi procediamo con la lettura e la spiegazione
                                                    dell’intero testo, che si caratterizza per gli elementi
                                                    di facilitazione della comprensione come l’organiz-
                                                    zazione in paragrafi e il linguaggio semplice.




               Il testo, le competenze disciplinari, le competenze di tipo linguistico
               L’approccio linguistico adottato si
               presta per favorire competenze tra-
               sversali di tipo linguistico-comu-
               nicativo, oltre che di carattere disci-
               plinare.
               L’uso mirato del libro, integrato dal-
               la fruizione di altri libri e riviste, oltre
               alle competenze disciplinari specifi-
               che individuate nella  Programma-
               zione annuale (vedi pagina 18) può
               infatti facilitare il raggiungimento dei
               seguenti traguardi di Italiano:




                     L’alunno/a:
                     - Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua
                      il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura
                      adeguate agli scopi.
                     - Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili
                      per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sinte-
                      tizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di
                      terminologia specifica.
                     - Capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.



                                                                                                              11
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18