Page 27 - GUIDA AL TESTO4_nuovo LA VOCE DELLA TERRA_SCIENZE-TECNO
P. 27

Attività 4           APPROFONDIMENTI DI PERCORSO



                              Se la pioggia è acida...




               La pioggia svolge un ruolo indispensabile perché riporta al suolo, sotto for-
               ma di acqua liquida, il vapore acqueo presente nell’aria. In questo modo i fiumi,
               i laghi e i mari recuperano l’acqua che hanno perso a causa dell’evaporazione

               e il suolo si arricchisce di acqua preziosa che le piante possono assorbire.
               La pioggia, però, a volte può essere dannosa: infatti, può trascinare con sé
               delle sostanze inquinanti presenti nell’aria, come alcuni tipi di molecole che
               contengono zolfo e azoto emessi soprattutto dagli impianti di riscaldamento e

               dalle industrie.
               Gli scienziati chiamano queste precipitazioni piogge acide e ne studiano le
               conseguenze. Fu l’ecologo americano F. Herbert Bormann a scoprirle per pri-
               mo, più di 50 anni fa.

               Cadendo al suolo, le piogge acide si depositano su qualsiasi superficie e, nel
               corso del tempo, cominciano a corroderla con grave danno, per esempio, alle
               statue e ai monumenti.
               Anche gli ambienti naturali vengono colpiti: l’acqua dei fiumi e dei laghi, ri-

               cevendo quella delle piogge acide, cambia le proprie caratteristiche perché si
               “acidifica”. Ciò può causare la scomparsa di molti viventi.
               Sulla terraferma, le foglie delle piante vengono danneggiate e la fotosintesi
               non può più svolgersi normalmente, così le foreste e le coltivazioni subiscono

               danni irrimediabili.
               Nel terreno, molti microrganismi decompositori scompaiono o riducono la
               propria attività; di conseguenza, non svolgono più in modo efficace la trasfor-
               mazione dei resti di piante e animali in sostanze

               semplici, utili alle piante, e il suolo diventa sempre
               meno fertile.
               Tutti i provvedimenti stabiliti per combattere l’in-
               quinamento dell’aria possono contribuire a limitare

               le piogge acide o a renderle meno dannose.




                    Rispondi alle domande.
                      Che cosa sono le piogge acide?

                      Che cosa accade quando cadono al suolo?
                      In quale modo le piogge acide danneggiano
                     le acque? E il terreno?





                             Obiettivo: Leggere e comprendere un testo informativo di tipo scientifico.       25
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32