Page 23 - GUIDA AL TESTO_nuovo LA VOCE DELLA TERRA_STORIA
P. 23

Didattica d’aula




                                 Obiettivi di percorso                               Contenuti

             •  Operare confronti tra le civiltà studiate per rilevare elementi   Le antiche civiltà nel tempo: le
              di contemporaneità, successioni, durata.                    prospettive sincronica e diacronica.
             •  Rappresentare gli elementi di contemporaneità, successione
              e durata delle diverse civiltà mediante schemi e mappe.




             •  Consultare in modo sempre più autonomo strumenti          Le vicende storiche riguardanti
              d’informazione storica di diverso tipo, in particolare testi di   le antiche civiltà: informazioni
              tipo informativo.                                           primarie e secondarie.
             •  Organizzare le informazioni raccolte in semplici mappe,   Grandi città dei fiumi e del mare:
              schemi, tabelle, con l’aiuto dell’insegnante.               passato e presente a confronto.
             •  Utilizzare mappe e schemi come traccia per esporre
              oralmente in modo ordinato e coerente.
             •  Produrre i primi testi informativi scritti di carattere storico con
              l’aiuto di una traccia.
             •  Esporre oralmente e per iscritto gli argomenti studiati
              ricorrendo in modo sempre più pertinente ai concetti e al
              lessico propri della Storia.






               I contenuti digitali integrativi
               Anche i contenuti integrativi presenti nel libro in versione digitale possono aiutare a
               consolidare e approfondire gli apprendimenti.
               La varietà delle formule ha lo scopo di incuriosire le alunne e gli alunni sollecitando il loro
               interesse per i temi trattati. In particolare:
               •  le espansioni  sono proposte mediante schede di approfondimento, attività-gioco di
                 carattere interattivo, contenuti pop-up (per esempio Reperti sotto terra, collegato a
                 pagina 3 del Sussidiario);
               •  le “strisce” Dizionario  permettono di conoscere meglio e utilizzare termini propri della
                 disciplina (per esempio pittogramma, presente a pagina 16);
               •  gli audio  sono perlopiù canzoni mediante le quali è possibile riprendere in modo origi-
                 nale i contenuti storici (per esempio Il tesoro di Tutankhamon, collegata a pagina 47);
               •  video, slideshow, photo gal-
                 lery e giochi di immagini aiu-
                 tano a fissare gli apprendimenti,
                 grazie all’approccio visivo (per
                 esempio Nell’antica Cina, col-
                 legato a pagina 63).
                            Tutti questi contenuti
                            sono facilmente rag-
                            giungibili mediante i
                            pulsanti posti a sini-
                            stra nella App.




             Ogni mese altri contenuti digitali ne “                               ” www.gaiaedizioni.it

                                                                                                              21
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28