Page 22 - GUIDA AL TESTO_nuovo LA VOCE DELLA TERRA_STORIA
P. 22

Didattica d’aula




                Traguardi per lo sviluppo delle competenze               Competenze di percorso

                                                              •  Elabora rappresentazioni sintetiche delle società
                                                                studiate, sapendo riconoscere ed evidenziare le
                                                                relazioni fra gli elementi caratterizzanti.




               PRODUZIONE SCRITTA E ORALE
                 Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni      •  Oralmente confronta aspetti caratterizzanti
                delle società e civiltà che hanno caratterizzato   le diverse civiltà studiate anche in rapporto al
                la storia dell’umanità dalla fine del Neolitico   presente.
                alle civiltà dei fiumi e del mare, con        •  Verbalizza informazioni ricavate da grafici,
                possibilità di apertura e di confronto con la   tabelle, carte storiche, reperti iconografici e
                contemporaneità.                                da testi di genere diverso, manualistici e non,
                 Racconta i fatti studiati e sa produrre        cartacei e digitali.
                semplici testi storici, anche con risorse digitali.  •  Espone con coerenza conoscenze e concetti
                                                                appresi, usando il linguaggio specifico della
                                                                disciplina.
                                                              •  Elabora in testi orali e scritti gli argomenti
                                                                studiati, anche usando risorse digitali.






               I collegamenti interdisciplinari e le espansioni
               “Nuovo LA VOCE DELLA TERRA” è un progetto particolarmente attento all’inter-
               disciplinarità. Per esempio, all’interno del percorso di Storia sviluppato nel Sussidiario
               diversi argomenti permettono collegamenti al tempo presente attraverso spunti di Educa-
               zione  Civica (per la specifica programmazione, si rimanda a pagina 76 di questa Guida):
                                                       ciò permette di avvicinare epoche storiche tanto
                                                       lontane al presente delle bambine e dei bambini
                                                       e favorisce maggiore interesse da parte loro. Lo
                                                       stesso accade per gli argomenti di Tecnologia, a
                                                       cui si dedica ampio spazio nelle pagine di Storia:
                                                       le grandi invenzioni che hanno trasformato la vita
                                                       delle prime civiltà sono spesso alla base di stru-
                                                       menti all’avanguardia che noi oggi utilizziamo e
                                                       dei quali l’insegnante potrà proporre di conoscere
                                                       l’evoluzione.
                                                       L’interdisciplinarità caratterizza anche il pacchetto
                                                       di Attività presenti in questa Guida (da pagina 22
                                                       a pagina 36). Infatti, alle schede che propongono
                                                       utili espansioni o approfondimenti dei contenuti
                                                       disciplinari (Attività 1, 4, 5, 6, 10, 12, 13, 14 e
                                                       15)  si  aggiungono:  esempi  di  narrativa  storica
               (Attività 2 e 8) e di miti e leggende (Attività 11), in collegamento con Italiano; la rea-
               lizzazione di semplici manufatti (Attività 3 e 7), in prospettiva interdisciplinare con Arte
               e Immagine; la presentazione di alcuni strumenti in uso nell’antico Egitto (Attività 9), in
               connessione con Musica.



        20
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27