Page 85 - IL LIBRO DELLE MAPPE4-5
P. 85

CLASSE QUARTA                                                                                                             MATEMATICA



                                 LE INDAGINI STATISTICHE


                                                                                                              moda, mediana, media
                                    Come si conduce un’indagine statistica?
                                                                                                             per interpretare i dati di un grafico si possono
                                                                                                             utilizzare anche gli indici statistici
                  • si individua il                 campo d’indagine
                    campo d’indagine                                                campione                 Quanta acqua beve Arianna ogni settimana?
                  • si individua il           Qual è  l’altezza  degli  alunni della classe quarta E ?           vale 1 bicchiere d’acqua da 2 decilitri
                    campione sul quale
                    condurre l’indagine           140 cm      meno di 140 cm      più di 140 cm               lunedì
                  • si intervista il                ✗ ✗       ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ ✗      ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ ✗                martedì
                    campione e si                                                                             mercoledì
                    raccolgono i dati             dati raccolti                                               giovedì
                                                                                                              venerdì
                                                                                                              sabato
                                     Come si rappresentano i dati raccolti?                                   domenica

                                                                                                                           1  2  3   4  5   6  7  8   9 10
                  si rappresentano       IDEOGRAMMA            ISTOGRAMMA                  AREOGRAMMA                              bicchieri d’acqua
                  i dati con il               vale la risposta      vale la risposta   vale la risposta
                  grafico più                 di 1 alunno            di 1 alunno       di 1 alunno            moda: è il dato che ha registrato
                  adatto                                                                                      la frequenza più alta

                                                                                                              Il giorno in cui Arianna ha bevuto con
                                                                                                              più frequenza è il  martedì  .

                                                                                       meno
                                                                                       di 140 cm
                                                                                                              mediana: è il dato al centro dell’elenco
                                                                                       140 cm                 dei dati numerici in ordine crescente
                                       meno di      più di   meno di      più di       più di
                                       140 cm  140 cm  140 cm  140 cm  140 cm  140 cm  140 cm                 sab    mer    ven    dom     gio    lun   mar
                                                                                                               1      3      4      7      8      9      10

                                     Come si interpretano i dati del grafico?

                                                                                                              media aritmetica: è il dato che si ottiene
               si osserva il grafico e si individuano le relazioni tra i dati raccolti                        sommando tutti i dati e dividendo il risultato

                • il maggior numero di alunni della quarta E è alto meno di 140 centimetri                    per il numero dei dati
                • due alunni sono alti 140 centimetri
                • il numero degli alunni più alti di 140 centimetri è il triplo di quelli alti 140 centimetri  (9 + 10 + 3 + 8 + 4 + 1 + 7) : 7 = 42 : 7=  6



                                                                                                                                                               83
   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90