Page 95 - IL LIBRO DELLE MAPPE4-5
P. 95
CLASSE QUINTA MATEMATICA
PERIMETRO E AREA DELLE FIGURE PIANE, E LE RELATIVE FORMULE INVERSE PERIMETRO E AREA DELLE FIGURE PIANE, E LE RELATIVE FORMULE INVERSE
trapezi
PERIMETRO AREA
trapezio scaleno trapezio rettangolo trapezio isoscele b
b b b
h
<l <l 1 <l <l 2 <l <l
<l <l 1 <l <l 2
B
B B B
<l
<l
<l
P = B + b + <l 1 + <l 2 P = (<l x 2) + B + b A = [(B + b) x h] : 2
B = [(A x 2) : h] – b
<l
<l
<l
B = P – (b + <l 1 + <l 2) B = P – (<l x 2) – b b = [(A x 2) : h] – B
<l
<l
<l
b = P – (B + <l 1 + <l 2) b = P – (<l x 2) – B h = (A x 2) : (B + b)
<l
<l <l 1 = P – (B + b + <l 2) <l <l = [P – (B + b)] : 2
<l
<l <l 2 = P – (B + b + <l 1)
poligoni regolari PERIMETRO AREA Legenda
<l <l P = <l x numero dei lati A = (P x a) : 2 nelle formule sono usate delle
<l
abbreviazioni: cercale in questo
a <l <l a <l <l = P : numero dei lati P = (A x 2) : a elenco se non ricordi il loro significato
a = (A x 2) : P A = area nel rombo
P = perimetro D = diagonale
<l <l = lato maggiore
cerchio PERIMETRO AREA h = altezza d = diagonale
a = apotema minore
d
C = d x 3,14 d = C : 3,14 A = r x r x 3,14
nel cerchio nel trapezio
r oppure C = circonferenza B = base
C = r x 2 x 3,14 r = C : (2 x 3,14) r = raggio maggiore
d = diametro b = base minore
93