Page 96 - IL LIBRO DELLE MAPPE4-5
P. 96

MATEMATICA                                                                                                                     CLASSE QUINTA



                                                LE ISOMETRIE



                                                                                                                      il piano cartesiano
                                                     Che cosa sono?
                                                                                                                     è possibile disegnare trasformazioni
                                                                                                                     geometriche sul piano cartesiano,
                        trasformazioni geometriche che permettono di cambiare la posizione                           che ha queste caratteristiche:
                        di una figura sul piano senza modificare le misure di lati e angoli                          • è individuato da due rette
                                                                                                                      perpendicolari tra loro, che
                                                                                                                      dividono il piano in quattro parti
                                                       Quali sono?                                                   • le due rette sono graduate mediante
                                                                                                                      numeri e orientate mediante frecce
                                                                                                                     • la retta orizzontale è detta asse
                   simmetria                                                                                          delle ascisse (X) e quella verticale è

                   permette di ribaltare       A      B              B      C              C 1     B 1                detta asse delle ordinate (Y)
                   una figura rispetto a                                                                                              asse Y
                   una retta, chiamata                            A               D  D 1              A 1
                   asse; l’asse di                                                                                          B 3       +6            B
                   simmetria può                                                                                                      +5
                   essere interno o           A 1     B 1            F      E              E 1     F 1                                +4
                   esterno                                                                                                        A 3  +3     A

                                                                                                                         C 3          +2               C
                                                                                                                                      +1              asse X
                                                                                        1
                                                                                1
                    traslazione                                                B       C                                               0
                   permette di “spostare” una              B       C        A 1             D 1                        -6 -5 -4 -3 -2 -1 -1  +1 +2 +3 +4 +5 +6
                                                                                                                                                        1
                                                                                                                          2
                   figura lungo una linea retta; lo     A               D                                                C        A 2  -2     A 1      C
                   spostamento è espresso da un                               F 1                                                     -3
                   vettore, che indica direzione,                                      E 1                                            -4
                   verso e lunghezza                        F      E                                                                  -5
                                                                                                                                      -6
                                                                                                                            B 2                     B 1

                    rotazione                                            180°                                        i punti delle figure possono essere
                   permette di ruotare una figura                                                                    indicati da coordinate
                   attorno a un punto, chiamato                                                                                 TRIANGOLO ABC
                   centro; si ruota la figura in                                                                                   A = (+2, +3)
                   base a un angolo e al senso di                                                                                  B = (+4, +6)
                   rotazione (orario o antiorario)                                                                                 C = (+5, +2)



           94
   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100