Page 47 - NUOVO_La voce della Terra_matematica5
P. 47

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI
                                                                                                                        Logica


              I connettivi logici                                                                                                  MATEMATICA




              In Matematica i termini NON, E, O permettono di collegare (connettere)
              parole e frasi: per questa loro funzione sono chiamati connettivi logici.

               Il connettivo NON

               Trasforma un enunciato vero in un enunciato                Gli uccelli non  sono         La balena non è
               falso e viceversa.                                             provvisti di ali.             un pesce.
               Proviamo con gli esempi della pagina precedente.




               Il connettivo E
               Permette di unire due enunciati logici.                                                                                LA DISCIPLINA
               Osserva che cosa succede quando uno degli enunciati è falso!


               I due enunciati sono veri: l’enunciato ottenuto                Il rombo è un quadrilatero e possiede
                                                                                                                                      LA DISCIPLINA
               è vero.                                                                   quattro lati uguali.


               Uno dei due enunciati è falso: l’enunciato                 Con i numeri naturali la sottrazione è sempre
               ottenuto è falso.                                            possibile e permette di calcolare il resto.




               Il connettivo O

               Si utilizza per indicare una scelta, ma possiede due significati distinti.

               La parola o ha il significato di sia.               Il risultato dell’addizione si chiama somma o totale.


               La parola o ha il significato di oppure.                      Ciascun numero è pari o dispari.






                 CI PROVO!



                  1  Indica con una X solo gli enunciati logici veri.
                      4 non è un numero dispari.                    47 è un numero primo e è composto da due cifre.

                      6 x 5 non fa 30.                              Il quadrato ha tutti i lati uguali e quattro angoli retti.
                      13 non è divisibile per 2.                     182 è minore di 200 e è maggiore di 190.

                      7  non è una potenza.                         25 è una potenza e è un numero decimale.
                       2
                      230 + 157 non fa 387.                         8 è un divisore di 64 e è multiplo di 2.
                       –10 non è un numero positivo.                2 è un numero primo e non è pari.

                      2  non è minore di 3 .                        30 è divisore di 90 e non è multiplo di 6.
                                            2
                       3


                                                                                                                                    45
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52