Page 99 - NUOVO_La voce della Terra_matematica5
P. 99
SPAZIO E FIGURE
Contenuti
digitali L’area delle figure piane
Area e formule inverse MATEMATICA
Come per il calcolo del perimetro, anche per quello dell’area utilizziamo Applica
delle formule speciali, in base alle caratteristiche della figura. le formule e
Usiamo anche le formule inverse, che permettono di calcolare lato, base, completa le
altezza o diagonale di una figura della quale conosciamo l’area. tabelle.
Osserva, leggi e spiega insieme alle compagne e ai compagni le formule
inverse.
rettangolo quadrato rettangolo
<l <l b h A
h LA DISCIPLINA
6 m 1,5 m ................ m 2
b
30 cm 20 cm ............. cm 2
formula A = b x h A = <l x <l 20 mm ............. mm 700 mm 2
<l
<l
LA DISCIPLINA
diretta
formule b = A : h Per individuare la misura del lato si quadrato
calcola la radice quadrata, un’operazione
inverse h = A : b che imparerai negli anni successivi. <l <l A
8 dm ..................... dm 2
1,5 cm ..................... cm 2
Come hai appreso lo scorso anno, per calcolare l’area del rom- 12 m ....................... m 2
boide e del rombo puoi fare riferimento alla formula dell’area
del rettangolo: infatti, con una serie di trasformazioni di queste
figure si ottiene un rettangolo con la superficie equivalente.
romboide rombo romboide
b h A
h D 30 cm 11 cm .............. cm 2
d
b 20 dm 55 dm .............. dm 2
........... mm 9 mm 72 mm 2
rombo
D d A
formula 2
diretta A = b x h A = (D x d) : 2 40 m 30 m ................. m
formule b = A : h D = (A x 2) : d 26 hm 20 hm .............. hm 2
inverse h = A : b d = (A x 2) : D 50 mm ............ mm 350 mm 2
97