Page 36 - NUOVO_La voce della Terra_scienze4
P. 36

GLI ESSERI VIVENTI
                 La cellula


                                           La cellula
          SCIENZE


                                           Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. La cellula è la particella più
                                           piccola nella quale riconosciamo tutte le caratteristiche della vita ed è l’unità
                                           di base dei viventi.
                                           A seconda del numero di cellule, i viventi si distinguono in:

                                           •  unicellulari, se sono composti da una sola cellula (monere e protisti);
                                           •  pluricellulari, se sono composti da più cellule (funghi, piante e animali).

                                           Anche se le cellule hanno tante forme e possono svolgere compiti diversi,
                                           distinguiamo tre tipi fondamentali.


                   CELLULA ANIMALE                                                                    CELLULA VEGETALE

                                                   La membrana racchiude e protegge la
                                                   cellula. Permette lo scambio di sostanze
                                                   con l’esterno.


                                                   Il nucleo è il “centro di controllo” della
                                                   cellula ed è racchiuso da una membrana.


                                                   Il citoplasma è un liquido che riempie
                                                   l’interno: è denso e ricco di sostanze.


                                                   Nel citoplasma ci sono gli organuli, che
                                                   hanno compiti diversi. I mitocondri, per
                                                   esempio, sono le “centrali energetiche”.

                                                   La parete, esterna alla membrana, è
                                                   rigida e dà forma alla cellula vegetale.


                                                   I cloroplasti contengono la clorofilla, una       Il grande vacuolo contiene
                                                   sostanza verde che cattura la luce del Sole.      acqua e varie sostanze.


                           CELLULA DELLE MONERE

                                                                        È piccola e semplice. Possiede una robusta
                                                                        parete protettiva, esterna alla membrana.


                                                                        Il nucleo è disperso nel citoplasma.




                   COMPRENDO IL TESTO

                        Leggi la descrizione delle parti delle cellule, poi copri i testi e, con l’aiuto delle immagini,

                      spiega a voce.


         32      STUDIO CON METODO  Pagina 81                                                                  ESERCIZI  Pagina 103
   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41